Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Disabilità visiva al nido: costruire opportunità di inclusione in un'ottica di progetti di vita.

Mostra/Apri
tesi24491525.pdf (1.213Mb)
Autore
Rossetti, Alice <2001>
Data
2023-07-12
Disponibile dal
2023-07-20
Abstract
All’interno di questa tesi verrà trattata la disabilità visiva all'interno dell'asilo nido (fascia 0-3 anni). Nel primo capitolo verranno trattate ed evidenziate le principali aree di sviluppo motorio, cognitivo, sociale e linguistico-comunicativo e le complicazioni che tale disabilità comporta sulle diverse dimensioni di sviluppo del bambino. Nel secondo capitolo verranno analizzate le principali strategie di intervento nei confronti del bambino con deficit visivo da adottare all’interno del servizio educativo 0-3 anni (asilo nido), i metodi inclusivi, i percorsi alternativi redatti in base alle caratteristiche che esso possiede (servendosi dello strumento del Piano Educativo Individualizzato, PEI). Verrà quindi dato spazio al come progettare in un’ottica inclusiva, gli spazi da organizzare, i materiali da usare e i tempi da rispettare. Infine, verrà posta attenzione al ruolo fondamentale che la famiglia ricopre nel processo di sviluppo del proprio figlio con disabilità, appoggiata dai servizi riabilitativi ed educativi. Nel terzo capitolo, invece, verranno esplicitati alcuni esempi di sussidi da poter attuare nei confronti di un bambino con disabilità visiva, in cui verrà evidenziata l'importanza del gioco e del ruolo che esso ricopre nello sviluppo del bambino in età prescolare. Oltre al gioco come processo di sviluppo e apprendimento, verrà dato spazio anche all'importanza di una buona stimolazione sensoriale accompagnata da alcune proposte di attività laboratoriali utili a stimolare i sensi del bambino non vedente.
 
This thesis will deal with visual impairment in the nursery (0-3 year range). The first chapter will discuss and highlight the main areas of motor, cognitive, social and linguistic-communicative development and the complications that this disability entails on the different dimensions of the child's development. The second chapter will analyze the main intervention strategies towards the visually impaired child to be adopted within the educational service 0-3 years (nursery), the inclusive methods, the alternative paths drawn up on the basis of the characteristics that it possesses ( using the instrument of the Individualized Educational Plan, PEI). Space will therefore be given to how to design in an inclusive perspective, the spaces to organize, the materials to use and the times to be respected. Finally, attention will be paid to the fundamental role that the family plays in the development process of their child with disabilities, supported by rehabilitation and educational services. In the third chapter, on the other hand, some examples of aids that can be implemented for a child with visual impairments will be explained, in which the importance of play and the role it plays in the development of the preschool child will be highlighted. In addition to play as a development and learning process, space will also be given to the importance of good sensory reflection accompanied by some proposals for laboratory activities useful for stimulating the blind child's senses.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5999
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico