dc.contributor.advisor | Ferlino, Lucia <1964> | |
dc.contributor.advisor | Pennazio, Valentina <1977> | |
dc.contributor.author | Pronesti', Alida <1985> | |
dc.date.accessioned | 2023-07-20T14:25:05Z | |
dc.date.available | 2023-07-20T14:25:05Z | |
dc.date.issued | 2023-07-13 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/5991 | |
dc.description.abstract | Per poter svolgere al meglio la loro professione, i docenti dovrebbero conoscere il tipo e il grado di disabilità del bambino ai fini di un approccio ottimale e di una adeguata programmazione educativa.
Il primo capitolo della tesi propone un percorso conoscitivo dell’apparato visivo, la sua anatomia e neurofisiologia.
All’interno del secondo capitolo vengono descritte le differenti tipologie delle disabilità visive e la loro valutazione, secondo i protocolli adottati dall’Istituto David Chiossone di Genova, al fine di verificare le abilità e le competenze residue dei soggetti con tale minorazione, unitamente alle esperienze in ambito scolastico in quanto tutte conoscenze indispensabili per definire le strategie educative più appropriate.
Nel terzo capitolo viene trattata la riabilitazione con lo scopo di promuovere la migliore qualità di vita per il bambino e la sua famiglia; è di fondamentale importanza formulare un progetto educativo che inglobi tutti coloro che ruotano intorno al bambino. La riabilitazione può essere supportata anche dall’uso degli ausili informatici che permettono una maggiore accessibilità agli oggetti didattici e un minor affaticamento.
Infine, il quarto capitolo ha l’obiettivo di mettere in luce l’importanza dell’aspetto ludico ed i punti di forza delle nuove tecnologie, nello specifico i tablet e le app, che migliorano e supportano i processi di apprendimento.
Nella convinzione che le tecnologie digitali svolgono un ruolo importante nel campo dei deficit visivi e dell'ipovisione, poiché sostengono la capacità visiva e stimolano gli altri sensi, sono state selezionate e analizzate una serie di app inclusive, utilizzabili anche da bambini della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria con problemi visivi.
La ricerca è stata effettuata in rete e la scelta delle app tiene conto di determinate caratteristiche essenziali per l’utilizzo da parte di bambini con deficit, come ad esempio i colori, gli sfondi, la presenza di un feedback uditivo. | it_IT |
dc.description.abstract | In order to best carry out their profession, teachers should know the type and degree of disability of the child for the purposes of an optimal approach and adequate educational planning.
The first chapter of the thesis proposes a cognitive journey of the visual system, its anatomy and neurophysiology.
The second chapter describes the different types of visual disabilities and their assessment, according to the protocols adopted by the David Chiossone Institute of Genoa, in order to verify the residual skills and competences of subjects with this impairment, together with the experiences in the school environment as all essential knowledge to define the most appropriate educational strategies.
The third chapter deals with rehabilitation with the aim of promoting the best quality of life for the child and his family; it is of fundamental importance to formulate an educational project that includes all those who revolve around the child. Rehabilitation can also be supported by the use of IT aids which allow greater accessibility to educational objects and less fatigue.
Finally, the fourth chapter aims to highlight the importance of the playful aspect and the strengths of new technologies, specifically tablets and apps, which improve and support learning processes.
In the belief that digital technologies play an important role in the field of visual impairment and low vision, as they support visual capacity and stimulate the other senses, a series of inclusive apps have been selected and analyzed, which can also be used by school children Childhood and Primary school with visual impairment.
The research was carried out online and the choice of apps takes into account certain essential characteristics for use by children with disabilities, such as colors, backgrounds, the presence of auditory feedback. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Bambini con vista fragile e ipovisione : il valore aggiunto delle app | it_IT |
dc.title.alternative | Children with weak eysight and low vision : the added value of apps | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |