dc.contributor.advisor | Bosisio, Nicole <1972> | |
dc.contributor.advisor | Morelli, Mara <1967> | |
dc.contributor.author | Innocenti, Elisa <1994> | |
dc.date.accessioned | 2023-07-20T14:23:36Z | |
dc.date.available | 2023-07-20T14:23:36Z | |
dc.date.issued | 2023-07-13 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/5980 | |
dc.description.abstract | Questa tesi esamina l'efficacia dell'insegnamento dell'inglese all’interno della scuola primaria mediante l'utilizzo delle tecnologie. Attraverso una revisione della letteratura degli ultimi settant’anni e delle norme che si sono susseguite a livello italiano ed europeo, vengono esplorate le potenzialità e gli eventuali rischi dell’inserimento delle tecnologie nell'insegnamento della lingua inglese. Focalizzandosi sulle loro applicazioni all'interno della scuola primaria e in particolare, sulle teorie come il metodo naturale di Freinet e la teoria delle intelligenze multiple di Gardner, si può giungere alla conclusione che la loro applicazione può facilitare l’insegnamento e l’apprendimento della lingua inglese. In seguito, vengono identificati e analizzati i punti di forza e i rischi dei vari strumenti e prodotti tecnologici (chants, video, cartoni animati, giochi interattivi) utilizzabili per potenziare le varie aree della lingua e quali sono le strategie e le metodologie più frequentemente usate all’interno delle scuole italiane. In particolare, vengono esplorate le dimensioni dell'ascolto, della comprensione, della produzione orale e della lettura, e di come un utilizzo consapevole e competente delle tecnologie possa favorire l'acquisizione e il consolidamento delle competenze linguistiche di base per formare futuri cittadini competenti.
Inoltre, viene esaminato il ruolo degli insegnanti italiani e delle loro competenze tecnologiche nell'inclusione degli alunni con disabilità e di tutte le forme di intelligenza. Vengono esplorate le possibilità offerte dalle tecnologie per favorire l'accessibilità, adattando le risorse degli insegnanti e degli istituti scolastici ai bisogni, i tempi e stili di apprendimento individuali, creando così un ambiente di apprendimento inclusivo e significativo. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis examines the effectiveness of teaching English in the Primary schools through the use and support of technology. By conducting a review of literature from the past seventy years and considering the Italian and European educational standards that have been established, the potential and limits of integrating technology into English language instruction. By focusing on their applications in the primary schools and specifically on theories such as Freinet’s Natural Method of and Gardner’s Multiple Intelligences Theory, can conclude that their implementation can facilitate the teaching and learning of the English language.
Subsequently, the strengths and risks of various technological tools and products (chants, videos, cartoons, interactive games) that can be used to enhance different language areas are identified and analyzed. The strategies and methodologies most frequently used in Italian schools are also examined. Specifically, the dimensions of listening, writing, reading and speaking are explored, as well as how a conscious and competent use of technology can promote the acquisition and consolidation of basic language skills to develop competent future citizens.
Furthermore, the role of Italian teachers and their technological competencies in the inclusion of students with disabilities and all forms of intelligence is examined. The possibilities offered by technology to enhance accessibility are explored, including adapting teaching resources and school institutions to individual needs and learning styles. This creates an inclusive and meaningful learning environment. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | L'insegnamento dell'inglese alla scuola primaria e l'utilizzo dei media e delle tecnologie come supporto | it_IT |
dc.title.alternative | Teaching english at primary school and the use of media and technology as support | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |