Show simple item record

dc.contributor.advisorMagaro', Patrizia <1971>
dc.contributor.authorRomeo, Valeria <1997>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:18:28Z
dc.date.available2023-07-20T14:18:28Z
dc.date.issued2023-07-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5938
dc.description.abstractIl presente lavoro studia l'analisi dell'istituto prefettizio e della sua configurazione ed evoluzione nel tempo. Analizza come, attraverso le trasformazioni dell'ordinamento giuridico italiano, questo organo sia rimasto fisso, ma capace di corrispondere a esigenze mutevoli nel tempo. Introdotto all'inizio dell'Ottocento su influenza francese, ha cambiato fisionomia a metà del Novecento, ma il prefetto italiano ha sempre rappresentato il Governo del territorio, ricoprendo un ruolo fondamentale nel mantenimento della sicurezza pubblica. A questo nucleo iniziale di funzioni si sono progressivamente aggiunte ulteriori attribuzioni. La Provincia costituisce il territorio in cui ha sempre esercitato il suo potere. Il Prefetto, sebbene privato di alcuni dei suoi poteri nel corso degli anni, rimane l'unica voce dello Stato nella periferia. Il funzionario prefettizio, in quanto responsabile dell'attuazione delle scelte di politica territoriale intraprese dall'esecutivo, in quanto suo rappresentante nella provincia, ha storicamente subito le conseguenze dell'alternanza tra orientamenti normativi favorevoli al decentramento e quelli alla concentrazione dei poteri. L'autorità prefettizia è oggi un dato acquisito di ogni provincia; l'oggetto del dibattito non risiede più nella necessità o meno della presenza di un funzionario generalista sul territorio che operi come intermediario tra Roma e la periferia. La pluralità di funzioni ricoperte dal prefetto lo ha reso un prezioso alleato degli amministratori locali che possono rivolgersi a questa figura per la risoluzione di problemi economici, sociali, ambientali, per la sicurezza e per la mediazione delle crisi aziendali. In sostanza, il prefetto è stato in grado di cementarsi nella comunità diventando un'autorità riconoscibile dai cittadini, un tutore della legalità e della sicurezza che fa della sua vicinanza alle istanze locali il suo tratto distintivo.it_IT
dc.description.abstractThe present paper studies the analysis of the prefectural institute and of its configuration and evolution over time. It analyze how, through transformation of the Italian legal system, this body has remained fixed, yet capable of corresponding to changing needs over time. Introduced in the early nineteenth century following French influences, it changed appearance in the mid-twentieth century, but the Italian prefect has always represented the Government of the territory, covering a fundamental role in the maintenance of public safety. Additional attributions were progressively added to this initial core of functions. The Province constitutes the territory in which it has always exercised its power. The Prefect, although stripped of some of his powers over the years, remains the only one voice of the state in the periphery. The prefectural official, as a result of being responsible for implementing the choices of the territorial policies undertaken by the executive, as its representative in the province, has historically suffered the consequences of the alternation between regulatory guidelines favorable to the decentralization and those to the concentration of powers. The prefectural authority is today an acquired fact of every province; the subject of the debate no longer resides in the need or otherwise of the presence of an official generalist in the area that operates as an intermediary between Rome and the periphery. The plurality of functions held by the prefect has made him a valuable ally of the local administrators who can turn to this figure for the resolution of economic, social, and environmental problems, through security and the mediation of corporate crises. Essentially, the prefect has been able to cement himself in the community by becoming a recognizable authority to citizens, a guardian of legality and security that makes its proximity to local instances its defining trait.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL’EVOLUZIONE DELLA FIGURA DEL PREFETTO: ASPETTI DI DIRITTO COMPARATOit_IT
dc.title.alternativeTHE EVOLUTION OF THE FIGURE OF THE PREFECT: ASPECTS OF COMPARATIVE LAWen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8772 - AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record