Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il trauma infantile e la Sand Play Therapy.

View/Open
tesi24472534.pdf (485.8Kb)
Author
Siri, Marianna <2001>
Date
2023-07-13
Data available
2023-07-20
Abstract
Il seguente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’utilizzo della Sand Play Therapy come strumento utile nella pratica clinica dello psicologo per il lavoro con pazienti con esperienze traumatiche infantili. Si tratta di una procedura basata sul gioco come strumento utile per esplorare aspetti profondi del sé, talvolta difficilmente esprimibili a parole perché troppo dolorose. Pertanto, saranno prese in considerazione le esperienze traumatiche relazionali che hanno a che fare con l’attaccamento, l’abuso o la trascuratezza all’interno della famiglia per meglio comprendere l’impatto che le relazioni primarie hanno sullo sviluppo cognitivo, affettivo, sociale e psicologico del bambino e le possibili conseguenze derivanti da relazioni con il caregiver disfunzionali in adolescenza ed in età adulta che nei casi più gravi possono sfociare in disturbi di personalità.
 
The main aim of this paper is to analyze the use of Sand Play Therapy as a useful tool in clinical practice of the psychologist to work with patients with traumatic childhood experiences. It is a procedure based on game as a useful tool to explore deep aspects of the self. Therefore, traumatic relational experiences having to do with attachment, abuse or neglect within the family will be considered to better understand the impact that primary relationships have on cognitive, affective, social and psychology development of the child and the possible consequences deriving from dysfunctional relationships with the caregiver in adolescence and in adulthood which, in the most serious cases, can lead to personality disorders
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5933
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us