Mostra i principali dati dell'item
Modelli di gestione dei musei pubblici italiani
dc.contributor.advisor | Musso, Enrico <1962> | |
dc.contributor.advisor | Vicari, Stefano <1982> | |
dc.contributor.author | Angelici, Chiara <1998> | |
dc.date.accessioned | 2023-07-20T14:15:39Z | |
dc.date.available | 2023-07-20T14:15:39Z | |
dc.date.issued | 2023-07-10 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/5915 | |
dc.description.abstract | Sulla base di testi legislativi, di contatti con diverse istituzioni museali e della lettura dei loro rapporti annuali, l'obiettivo di questa tesi è quello di descrivere i diversi modelli di gestione dei musei pubblici italiani e di comprendere i fattori che determinano la scelta di un modello rispetto a un altro. È stato necessario creare uno schema per meglio comprendere le differenze e le analogie tra i diversi modelli; la suddivisione è stata operata tra gestione diretta e indiretta, e poi tra indiretta pura e mista. I modelli che appartengono alla categoria della gestione diretta sono caratterizzati da una coincidenza tra la proprietà e la gestione operativa del museo, entrambe in capo all'amministrazione pubblica. Nel caso dei modelli a gestione indiretta, invece, la proprietà rimane pubblica, mentre la gestione operativa è generalmente affidata a un soggetto privato. In particolare, nel caso della gestione indiretta, l'autorità pubblica (lo Stato, la Regione o il Comune) può scegliere di affidare la gestione di tutti gli aspetti operativi del museo a un soggetto terzo, nel qual caso si parla di gestione indiretta pura. La gestione indiretta pura assume normalmente la forma di una concessione. Tuttavia, può anche assumere la forma di una gestione mista, in cui l'ente pubblico e il soggetto privato gestiscono insieme il museo. In Italia, la gestione mista è rappresentata dal modello della fondazione. Dopo aver analizzato tutti i modelli, la conclusione sarà una valutazione dei limiti e degli aspetti positivi delle tipologie di gestione diretta e indiretta attualmente adottate in Italia, nel tentativo di comprendere il futuro della gestione museale. | it_IT |
dc.description.abstract | On the basis of legislative texts, contacts with several museum institutions and the reading of their annual reports, the aim of this dissertation is to describe the different management models for Italian public museums and to understand the factors that determine the choice of one model over another. It has been necessary to create a scheme in order to better understand the differences and similarities between the different models; the division has been made between direct and indirect management, and then between pure indirect and mixed. The models that belong to the direct management category are characterised by a coincidence between the ownership and the operative management of the museum, both of which are under public administration. In the case of indirect management models, on the other hand, ownership remains public, while operative management is generally assigned to a private party. In particular, in the case of indirect management, the public authority (the State, the Region or the municipality) may choose to assign the management of all the museum's operative aspects to a third entity, in which case we speak of pure indirect management. Pure indirect management normally takes the form of a concession. However, it can also take the form of mixed management, where the public authority and the private subject manage the museum together. In Italy, mixed management is represented by the foundation model. After analysing all the models, the conclusion will be an assessment of the limitations and positive aspects of the types of direct and indirect management currently used in Italy, in an attempt to understand the future of museum management. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | fr | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Modelli di gestione dei musei pubblici italiani | it_IT |
dc.title.alternative | Models of management for Italian public museums | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2021/2022 | |
dc.description.corsolaurea | 9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI | |
dc.description.area | 27 - LINGUE E LETT.STRAN. | |
dc.description.department | 100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5096]