Show simple item record

dc.contributor.advisorSantini, Laura <1970>
dc.contributor.advisorZurru, Elisabetta <1981>
dc.contributor.authorRubicini, Eleonora <1995>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:15:32Z
dc.date.available2023-07-20T14:15:32Z
dc.date.issued2023-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5914
dc.description.abstractQuesto lavoro di tesi consiste nella traduzione originale e analisi comparativa di due differenti tipologie di testo a cura della giornalista inglese Helen Lewis: alcuni estratti dal suo primo libro “Donne Difficili”, una raccolta di saggi che indagano temi cari al movimento transfemminista, e due articoli pubblicati dalla rivista americana “The Atlantic” in merito all’impatto della pandemia del Coronavirus sulla vita delle donne. Mediante l’analisi del testo di partenza sono state identificate le caratteristiche intratestuali di maggior interesse e la funzione da esse svolta nel libro e nei due articoli scelti. La disamina di questi due tipi di testo è stata fondamentale per la realizzazione della traduzione, poiché ha permesso di fare scelte consapevoli ed efficaci per affrontare le sfide poste dal compito di tradurre Helen Lewis. Tuttavia, per svolgere il lavoro di traduzione è stato necessario, attraverso ulteriori ricerche, non solo comprendere a pieno il significato di una serie di realia ed espressioni idiomatiche, ma anche prendere in considerazione questioni sempre più urgenti, quali l’utilizzo di un linguaggio gender-neutral, e le differenze tra lo stile di Lewis come scrittrice di saggistica e come editorialista. Le tecniche e strategie impiegate nel processo di traduzione sono state successivamente descritte e ulteriormente elaborate nel capitolo finale della tesi, in cui sono raccolte tutte le principali sfide a livello lessicale e stilistico e le scelte messe in atto per far fronte alla discrepanza sul piano linguistico tra l’inglese e l’italiano in materia di gender neutrality. Questa tesi si pone come obiettivo principale quello di offrire un punto di partenza per eventuali future analisi e studi sul lavoro di Lewis come scrittrice di saggistica e come editorialista, nonché come lavoro da integrare confrontando tecniche e strategie utilizzate per questo lavoro di traduzione con quelle usate nella traduzione ufficiale italiana di "Donne Difficili".it_IT
dc.description.abstractThe present dissertation is an original translation and comparative analysis of two distinct literary works by the British journalist and writer Helen Lewis: some selected excerpts from her first book Difficult Women – A History of Feminism in 11 Fights and two articles published on the American magazine The Atlantic about the impact of the Covid pandemic on women’s lives. A source text analysis allowed to identify the most interesting intratextual features and their function within the book and in the two selected articles. Examining the two literary works from an analytical perspective was paramount to lay the groundwork for the translation task, as well as allowing informed translation choices to effectively tackle the challenges that translating Lewis’s work brought about. The translation task required, nonetheless, further research not only to fully understand a vast array of culture-bound terms and idiomatic expressions, but also to take into account ever-pressing issues such as gender neutrality, and stylistic differences between Lewis as a literary non-fiction writer and Lewis as a columnist. Techniques and strategies used in the translation process were described and further discussed in the final chapter of the dissertation, where all the main lexical and stylistic challenges have been gathered, along with the choices made to tackle the existing linguistic discrepancies between English and Italian for what concerns gender neutrality. The present dissertation has the main aim of proposing itself as a starting point for possible future investigation and research on Lewis’ work as a literary non-fiction writer and as a columnist, as well as a work that could possibly be integrated by comparing the techniques and strategies used for this translation task with those that were used in the official Italian translation of the book Difficult Women.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleTraduzione e analisi di estratti dal volume "Difficult Women" e di alcuni articoli pubblicati su The Atlanticit_IT
dc.title.alternativeHelen Lewis: Difficult Women and journalism. Translation and comparative analysis of book excerpts and some articles on The Atlanticen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8743 - TRADUZIONE E INTERPRETARIATO
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record