Show simple item record

dc.contributor.advisorMaggi, Davide Carlo <1960>
dc.contributor.authorVichi, Emilio <1998>
dc.contributor.otherMarta Bassi
dc.date.accessioned2023-07-13T14:25:34Z
dc.date.available2023-07-13T14:25:34Z
dc.date.issued2023-07-05
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5865
dc.description.abstractINTRODUZIONE L’ attività fisica regolare è uno dei pilastri della gestione del Diabete Mellito di Tipo 1 (DMT1) e costituisce parte integrante della terapia. I benefici per la salute fisica e mentale associati ad un’attività fisica regolare sono ben noti, così come la correlazione dell’attività fisica con il buon controllo glicometabolico. METODI Questo studio osservazionale ha l’obiettivo di valutare la correlazione tra livello e tipo di attività fisica con: il controllo glicometabolico, la qualità di vita percepita e la paura delle ipoglicemie in una popolazione di soggetti pediatrici e adulti affetti da DMT1. RISULTATI I risultati iniziali dello studio sono relativi ai dati di 39 pazienti, di cui 22 pazienti pediatrici (<18 anni) e 12 pazienti adulti (>18 anni). Il confronto tra soggetti poco attivi e molto attivi non ha dimostrato differenze statisticamente significative in termini di controllo glicemico, qualità della vita e paura dell’ipoglicemia sia per la popolazione adulta che per la popolazione pediatrica. Nei soggetti pediatrici, i pazienti molto attivi hanno mediamente 13.38± anni mentre i pazienti poco attivi 12.11±. Inoltre, il TIR dei pazienti molto attivi è maggiore di quello dei pazienti poco attivi (64.00%± vs 60.67%±). Nei soggetti adulti, i pazienti molto attivi hanno un fabbisogno insulinico minore dei pazienti poco attivi (0.68 U/kg/die vs 0.78 U/kg/die). Inoltre, chi è molto attivo utilizza il sensore glicemico per una percentuale di tempo minore rispetto ai meno attivi (78.62% vs 85%). CONCLUSIONI Lo sport si conferma fondamentale nel DMT1 per migliorare il controllo glicemico e ottimizzare il fabbisogno insulinico. Riteniamo sia fondamentale implementare la popolazione dello studio per poter confermare le osservazioni non significative già emerse da questi primi dati. Inoltre, con una popolazione maggiore sarà più facile analizzare l’impatto giornaliero delle singole attività sportive sull’andamento glicemico del paziente.it_IT
dc.description.abstractINTRODUCTION Regular physical activity is one of the pillars of the management of Type 1 Diabetes Mellitus (T1DM) and it is an integral part of therapy. The physical and mental health benefits associated with regular physical activity are well known, as is the correlation of physical activity with good glycol-metabolic control. METHODS This observational study aims to evaluate the correlation between level and type of physical activity with glycol-metabolic control, perceived quality of life and fear of hypoglycemia in a population of pediatric and adult subjects affected by T1DM. RESULTS The initial results of the study are based on data from 39 patients, including 22 pediatric patients (<18 years) and 12 adult patients (>18 years). The comparison between low-active and highly active subjects did not demonstrate statistically significant differences in terms of glycemic control, quality of life and fear of hypoglycemia for both the adult and pediatric populations. In pediatric subjects, very active patients are on average 13.38 ± years old while low-active patients 12.11 ±. In addition, the TIR of highly active patients is higher than that of low-active patients (64.00% ± vs 60.67 ±). In adult subjects, highly active patients have a lower insulin requirement than low-active patients (0.68 U/kg/day vs 0.78 U/kg/day). In addition, those who are very active use the CGM for a smaller percentage of time than those who are less active (78.62% vs 85%). CONCLUSIONS Sport is fundamental in T1DM to improve glycemic control and optimize insulin needs. We believe it is essential to implement the study population to confirm the non-significant observations already emerged from these early data. In addition, with a larger population, it will be easier to analyze the daily impact of individual sports activities on the patient's glycemic trend.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleVariazioni della risposta all'esercizio fisico in pazienti affetti da diabete di tipo 1 con monitoraggio glicemico in continuo.it_IT
dc.title.alternativeChanges in response to exercise in patients with type 1 diabetes with continuous glucose monitoring (CGM)en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record