Show simple item record

dc.contributor.advisorSpulber, Diana <1974>
dc.contributor.advisorBandini, Sara <1972>
dc.contributor.authorCarnemolla, Marta <1999>
dc.date.accessioned2023-07-13T14:20:59Z
dc.date.available2023-07-13T14:20:59Z
dc.date.issued2023-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5826
dc.description.abstractLa funzione attribuita alla scuola dalla società è sempre stata quella di trasmettere nozioni e “saperi delle discipline”, ma ora non basta più: fine ultimo della scuola delle competenze risulta quello di creare e usare le conoscenze per l’esercizio di una cittadinanza attiva e partecipe. Il processo educativo si realizza dunque non più solo entro margini “scuola-centrici” bensì “poli-centrici”, assegnando valore formativo e educativo al territorio in modo da delineare un ecosistema formativo. L’obiettivo che il presente lavoro si pone è quello di gettare luce sulle potenzialità dei progetti finanziati come strumento per la promozione di una scuola rinnovata che possa offrire spunti concreti e in collegamento diretto con la realtà al fine di migliorare l’esperienza educativa e formativa degli studenti. Dopo un primo excursus storico e giuridico sul costrutto di curricolo e in seguito ad un’attenta analisi sul funzionamento del rapporto tra scuola e territorio, la ricerca si è concentrata sulla realtà genovese, valutando e analizzando criticamente l’impatto dei progetti territoriali realizzati all’interno delle scuole del primo ciclo. In particolare l’analisi si è posta l’obiettivo di far emergere, partendo da un’indagine rivolta a docenti e dirigenti, la sensibilità della realtà scolastica nei confronti di un’idea di curricolo aperto e orizzontale che si concretizza nella partecipazione a progetti di continuità. Lo studio effettuato ha dimostrato un significativo interesse e impegno da parte delle scuole genovesi nell’integrazione del territorio all’interno del processo educativo. Tuttavia, tale aspetto è affiancato da elementi di criticità e da innumerevoli sfide. Pertanto il presente lavoro si conclude avanzando la proposta di un nuovo framework di riferimento che rispecchi le esigenze presenti e che provi a riflettere su quelle future.it_IT
dc.description.abstractThe function attributed to schools by society has always been that of transmitting notions and 'subject knowledge', but this is no longer enough: the aim of the 'school of competence' is to create and use knowledge for exercising active and participatory citizenship. The educational process therefore no longer takes place only within "school-centric" margins but rather "poly-centric" ones, assigning training and educational value to the territory in order to delineate a formative ecosystem. The aim of this work is to shed light on the potential of funded projects as a tool for promoting a renewed school that can offer concrete ideas in direct connection with reality to improve students' educational and formative experience. After an initial historical and juridical excursus on the construct of curriculum and following a careful analysis of how the relationship between school and territory works, the research focused on the Genoese reality, evaluating and critically analysing the impact of local projects implemented within first-cycle schools. More specifically, the analysis set itself the objective of bringing out, starting from a survey addressed to teachers and headmasters, the sensitivity of the school reality towards the idea of an open and horizontal curriculum that is realised through participation in continuity projects. The study carried out showed a significant interest and commitment from Genoese schools in integrating the territory within the educational process. However, this aspect is flanked by critical elements and countless challenges. Therefore, this paper concludes by proposing a new framework that reflects present needs and tries to reflect on future ones.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titlePotenziare il curricolo orizzontale attraverso i progetti finanziati per le scuole: una ricerca sul territorio genovese.it_IT
dc.title.alternativeEnhancing the horizontal curriculum through funded projects for schools: a research on the area of Genoa.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record