Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le perquisizioni e l'uso della forza fisica in ambito penitenziario

View/Open
tesi24488491.pdf (571.0Kb)
Author
Dall'Acqua, Luca <2000>
Date
2023-07-06
Data available
2023-07-13
Abstract
La tesi si propone di analizzare gli istituti dell'uso della forza fisica e le perquisizioni nei confronti dei detenuti, definendone i confini al fine di non ricadere in un trattamento inumano e degradante come definito dalla Corte di Strasburgo, come si può leggere nella prima parte dell'elaborato. Procedendo, verrà affrontata la definizione di trattamento inumano come inteso dalla nostra Costituzione, ricollegandosi al divieto di violenza fisico-morale nei confronti dei soggetti privati della libertà personale. Il primo capitolo si concluderà poi con l'analisi del reato di tortura. Successivamente si andrà ad analizzare prima l'istituto delle perquisizioni penitenziarie come disciplinate dall'ordinamento penitenziario e dalle circolari del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, facendo riferimento a casi pratici e modalità esecutive, verrà poi seguito il medesimo modello di analisi per l'uso della forza e dei mezzi di coercizione all'interno degli istituti penitenziari. Verranno trattate le perquisizioni ordinarie, straordinarie e con denudamento trattando anche alcune sentenze della Corte EDU. Per quello che concerne l'uso della forza fisica verrà trattata la disciplina dell'uso delle armi nelle diverse fasi storiche e la previsione normativa dell'ordinamento penitenziario nonché del regolamento esecutivo e anche in tale sede verrà analizzato un caso pratico. L'elaborato si conclude analizzando le differenti teorie della dottrina sull'alimentazione forzata del detenuto. Questa tesi ha l'obiettivo di sensibilizzare il lettore sull'ambienta carcerario delimitando il perimetro entro il quale i poteri dell'amministrazione penitenziaria possono operare rispettando i diritti del detenuto o dell'internato.
 
The thesis aims to analyze the institutes of the use of physical force and the searches against prisoners, defining their boundaries in order not to fall into inhuman and degrading treatment as defined by the Court of Strasbourg, as can be read in the first part of the paper. Proceeding, the definition of inhuman treatment as understood by our Constitution will be addressed, reconnecting to the prohibition of physical-moral violence against subjects deprived of their personal liberty. The first chapter will then conclude with an analysis of the crime of torture. Subsequently, the institute of prison searches will be analyzed first as governed by the prison system and by the circular letters of the prison administration department, making reference to practical cases and executive methods, then the same analysis model will be followed for the use of the force and means of coercion within prisons. The ordinary, extraordinary and stripping searches will be dealt with, also dealing with some sentences of the ECtHR . As far as the use of physical force is concerned, the discipline of the use of weapons in the various historical phases and the normative provision of the penitentiary system as well as the executive regulation will be treated and a practical case will be analyzed here too. The paper concludes by analyzing the different theories of the doctrine on the forced feeding of the prisoner. This thesis aims to make the reader aware of the prison environment by delimiting the perimeter within which the powers of the prison administration can operate respecting the rights of the prisoner or the inmate.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5823
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us