Show simple item record

dc.contributor.advisorBrignardello, Monica <1969>
dc.contributor.authorMauceri Boccadifuoco, Andrea <1996>
dc.date.accessioned2023-07-13T14:20:22Z
dc.date.available2023-07-13T14:20:22Z
dc.date.issued2023-07-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5821
dc.description.abstractConsiderata come il più importante dei documenti di trasporto via mare, la polizza di carico viene inizialmente analizzata nella sua forma tradizionale partendo da una disamina storica che mette in luce la sua evoluzione per poi passare all’analisi delle sue principali funzioni, delle sue caratteristiche e della sua struttura. Senza tralasciare i vantaggi e svantaggi provenienti dall’uso della polizza di carico cartacea, lo scopo di questa tesi di laurea è quello di verificare se l’evoluzione di tale documento del trasporto verso forme più moderne, come la polizza di carico elettronica, rappresentino una soluzione più efficiente e funzionalmente equivalente a quella cartacea. La dematerializzazione della polizza di carico è stata, realizzata al fine di risolvere i problemi legati alla circolazione delle polizze cartacee, ma ha anche messo in crisi la natura della polizza di carico quale titolo di credito rappresentativo delle merci. Ci si è, infatti, domandati se sia possibile che la polizza di carico elettronica abbia la stessa equivalenza funzionale della polizza emessa su supporto cartaceo e in quale modo la stessa debba essere disciplinata. Data la mancanza di una normativa sia di diritto internazionale che interno sulla polizza di carico elettronica, sono state analizzate le regole elaborate da associazioni private e da organizzazioni internazionali quali il Comité Maritime International (CMI) e la United Nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL). Inoltre sono stati presi in considerazione i vari sistemi che sono stati istituiti per migliorare le modalità di trasmissione dei documenti informatici, soffermandosi in particolar modo sul sistema Bolero. Si è infine dedicato l’ultimo capitolo ad una panoramica sulla blockchain bill of lading, l’ultima soluzione tecnologica in ordine temporale grazie alla quale sembra possibile realizzazione un nuovo sistema di trasmissione e dematerializzazione delle polizze di carico.it_IT
dc.description.abstractConsidered as the most important of the sea transport documents, the bill of lading is initially analyzed in its traditional form starting from a historical examination which highlights its evolution and then moves on to an analysis of its main functions, its characteristics and of its structure. Without neglecting the advantages and disadvantages deriving from the use of the paper bill of lading, the purpose of this degree thesis is to verify whether the evolution of this transport document towards more modern forms, such as the electronic bill of lading, represent a more efficient solution and functionally equivalent to the paper one. The dematerialisation of the bill of lading was carried out in order to solve the problems associated with the circulation of paper bills, but it also undermined the nature of the bill of lading as a credit document representing the goods. In fact, the question has been asked whether it is possible for the electronic bill of lading to have the same functional equivalence as the policy issued on paper and how the same should be regulated. Given the lack of both international and domestic legislation on the electronic bill of lading, the rules elaborated by private associations and international organizations such as the Comité Maritime International (CMI) and the United Nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL) were analyzed. Furthermore, the various systems that have been set up to improve the methods of transmission of electronic documents were taken into consideration, focusing in particular on the Bolero system. Finally, the last chapter was dedicated to an overview of the blockchain bill of lading, the latest technological solution in chronological order thanks to which it seems possible to create a new system of transmission and dematerialisation of bills of lading.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleDalla polizza di carico cartacea alla blockchain bill of lading: profili giuridiciit_IT
dc.title.alternativeFrom the paper bill of lading to the blockchain bill of lading: legal profilesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8708 - ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record