Show simple item record

dc.contributor.advisorInuggi, Alberto <1972>
dc.contributor.advisorEscelsior, Andrea <1986>
dc.contributor.authorScarzella, Michele <1995>
dc.date.accessioned2023-07-06T14:16:38Z
dc.date.available2023-07-06T14:16:38Z
dc.date.issued2023-07-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5730
dc.description.abstractCome si evince dagli studi in letteratura degli ultimi anni, la comunità scientifica sta ponendo sempre più attenzione al neuro-imaging il cui coinvolgimento verte sull’individuare nuove ipotesi inerenti all’eziologia e patogenesi dei disturbi psichiatrici con focus, in particolare, sulle alterazioni morfologico-strutturali del cervello e del cervelletto. L’obiettivo del nostro studio è quello di approfondire questo argomento e pertanto di analizzare la struttura morfologica del cervelletto, in particolare lo spessore corticale dei 12 lobuli che lo compongono. I soggetti esaminati in questo studio appartengono a 4 gruppi differenti di simile età e distribuzione di genere: pazienti con disturbo ossessivo compulsivo (17), pazienti con disturbo bipolare (25), pazienti con disturbo borderline di personalità (25) e soggetti di controllo liberi da malattia (25). Abbiamo utilizzato un software, Ceres, che restituisce la segmentazione e l’analisi morfologica dei lobuli del cervelletto a partire da scansioni di risonanze magnetiche di pazienti con patologia. Successivamente abbiamo effettuato un confronto fra i dati ottenuti dei pazienti con quelli di un gruppo di controllo. I risultati hanno mostrano delle differenze significative di spessore cerebellare tra i vari gruppi a livello di 7 dei 12 lobuli analizzati: I-II, III, VI, Crus_I, Crus_II, VIIB, IX. Ad esempio, i pazienti con disturbo bipolare analizzati hanno mostrato uno spessore significativamente maggiore di alcuni lobuli rispetto ad altri gruppi. Questo studio, dunque, vuole porre l’attenzione sul cervelletto per meglio comprendere i meccanismi alla base di questi disturbi ad oggi ancora poco noti, dando avvio a ulteriori studi e analisi.it_IT
dc.description.abstractAs evidenced by recent studies in the literature, the scientific community is increasingly focusing on neuroimaging to identify new hypotheses regarding the etiology and pathogenesis of psychiatric disorders, with a particular focus on morphological and structural alterations of the brain and cerebellum. The aim of our study is to delve into this topic and analyze the morphological structure of the cerebellum, specifically the cortical thickness of its 12 lobules. The subjects examined in this study belong to four different groups of similar age and gender distribution: patients with obsessive-compulsive disorder (17), patients with bipolar disorder (25), patients with borderline personality disorder (25), and disease-free control subjects (25). We utilized software called Ceres, which provides segmentation and morphological analysis of the cerebellar lobules based on magnetic resonance scans of patients with pathology. Subsequently, we compared the obtained data from patients with those of a control group. The results revealed significant differences in cerebellar thickness among the various groups in 7 out of the 12 analyzed lobules: I-II, III, VI, Crus_I, Crus_II, VIIB, and IX. For instance, the analyzed patients with bipolar disorder exhibited significantly greater thickness in certain lobules compared to other groups. Therefore, this study aims to shed light on the cerebellum in order to better understand the underlying mechanisms of these still poorly understood disorders, thereby initiating further studies and analyses.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleAnalisi dello Spessore Cerebellare e del suo Legame con la Psicopatologia Mediante Risonanza Magnetica (MRI)it_IT
dc.title.alternativeMRI-based Analysis of Cerebellar Thickness and its Link to Psychopathologyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record