Show simple item record

dc.contributor.advisorDini, Guglielmo <1982>
dc.contributor.advisorRahmani, Alborz <1990>
dc.contributor.authorLeonetti, Marco <1995>
dc.date.accessioned2023-07-06T14:13:39Z
dc.date.available2023-07-06T14:13:39Z
dc.date.issued2023-06-30
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5704
dc.description.abstractIntroduzione. Gli anestesisti sono una categoria lavorativa esposta a specifici rischi lavorativi, tra cui la potenziale esposizione a gas anestetico di scarto. Risultano ancora limitate le conoscenze sugli effetti a lungo termine, soprattutto sul profilo epatico e renale, di potenziali esposizioni a basse dosi sulla popolazione lavorativa, di gas anestetici alogenati come desflurano e sevoflurano. Obiettivi. Effettuare un’analisi longitudinale dei dati di sorveglianza sanitaria per verificare eventuali variazioni nel tempo del profilo epatico e renale in medici anestesisti. Metodi. È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo utilizzando i dati di sorveglianza sanitaria, di una coorte di medici anestesisti e di una coorte di medici specialisti non esposta a rischio chimico, operanti presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova nel periodo 2016-2022. I dati estratti sono: demografici, AUDIT, BMI, assunzione di farmaci, ALT, γGT, urea, creatinina, eGFR relativi alle cinque visite annuali; è stato applicato un modello lineare misto a due livelli con struttura di covarianza di tipo AR1 al primo e di tipo UN al secondo livello. Il tempo e l’intercetta sono stati inseriti come fattori random. Risultati e Conclusioni. Sono stati inclusi nell’analisi n=170 soggetti, equamente suddivisi tra esposti e non esposti. Gli indicatori ematochimici analizzati non sono risultati statisticamente differenti nelle due coorti. Il modello lineare misto ha mostrato i fattori esplicativi della varianza tra i dati delle due coorti: il genere maschile e il BMI per l’incremento di ALT; il genere maschile e l’AUDIT per γGT e creatinina; il genere maschile e l’età per l’urea ed eGFR. I risultati indicano l’assenza di incremento nei marcatori del profilo epatico e renale nella popolazione in studio. Tale metodo di analisi dei dati di sorveglianza sanitaria permette di effettuare inferenze su potenziali effetti per la salute di lavoratori dovute ad esposizioni non controllate.it_IT
dc.description.abstractIntroduction. Anesthesiologists are an occupational group exposed to specific occupational hazards, including potential exposure to anesthetic waste gas. There is still limited knowledge about the long-term effects, especially on the liver and kidney profile, of potential low-dose exposures on the working population of halogenated anesthetic gases such as desflurane and sevoflurane. Objectives. To conduct a longitudinal analysis of health surveillance data to test for changes over time in the liver and kidney profile in anesthesiologist physicians. Methods. A retrospective cohort study was conducted using health surveillance data, from a cohort of anesthesiologist physicians and a cohort of specialist physicians not exposed to chemical risk, working at the IRCCS Ospedale Policlinico San Martino in Genoa during 2016-2022. The extracted data are: demographics, AUDIT, BMI, drug intake, ALT, γGT, urea, creatinine, and eGFR related to the five annual visits; a two-level linear mixed model with covariance structure of AR1 type at the first level and UN type at the second level was applied. Time and intercept were entered as random factors. Results and Conclusions. N=170 subjects, equally divided between exposed and unexposed, were included in the analysis. The hematochemical indicators analyzed were not statistically different in the two cohorts. The linear mixed model showed the explanatory factors of variance between the data of the two cohorts: male gender and BMI for ALT increase; male gender and AUDIT for γGT and creatinine; male gender and age for urea and eGFR. The results suggest the absence of increase in markers of liver and kidney profile in the study population. This method of analyzing health surveillance data allows inferences to be made about potential health effects on workers due to uncontrolled exposures.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleControllo del profilo epatico e renale in medici specialisti in anestesia e rianimazione operanti presso l’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS di Genova: analisi di dati di sorveglianza sanitaria tramite un modello lineare mistoit_IT
dc.title.alternativeMonitoring of hepatic and renal profiles in anesthesiologists working at the San Martino Polyclinic Hospital in Genoa: analysis of occupational health surveillance data using a linear mixed modelen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record