Show simple item record

dc.contributor.advisorGranara, Daniele <1963>
dc.contributor.authorGiannantonio, Martina <1999>
dc.date.accessioned2023-07-06T14:13:24Z
dc.date.available2023-07-06T14:13:24Z
dc.date.issued2023-07-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5702
dc.description.abstractLa globalizzazione e la frammentazione, che si è realizzata a livello istituzionale, politico e giuridico, stanno mettendo alla prova il concetto di sovranità, che oggi è al centro del dibattito culturale. Nell’attuale fase storica di trasformazione, in cui i concetti tradizionali stanno sempre di più perdendo concretezza, validità e definizione, la presente ricerca ha l’obiettivo di fornire un contributo allo studio del principio di sovranità. Il presente elaborato, dopo un’analisi specifica della sovranità, quale elemento costitutivo dello Stato, e dei diversi modi di esercizio della sovranità nelle differenti forme di Stato, analizza il principio della sovranità popolare all’interno dell’ordinamento giuridico italiano (art. 1 Cost.) e le limitazioni della sovranità previste dalla nostra Costituzione (art. 11). Si passa poi all’analisi della sovranità in relazione al concetto di cittadinanza, con particolare riferimento all’esercizio dei diritti politici. Viene, inoltre, affrontato anche un tema di notevole attualità, il sovranismo, posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale, da parte di un popolo o di uno Stato, in contrapposizione alle dinamiche della globalizzazione e alle politiche sovranazionali di concertazione . Da ultimo, un breve capitolo è dedicato alla crisi del concetto di sovranità e dei due modelli della sovranità nazionale e della sovranità europea, con una proiezione a quello che potrebbe essere un nuovo modello di sovranità.it_IT
dc.description.abstractGlobalization and fragmentation, that has taken place at an institutional, political and juridical level, are putting the concept of sovereignty to the test, which today is at the centre of the cultural debate. In the current historical phase of transformation, in which traditional concepts are increasingly losing concreteness, validity and definition, the present research aims to provide a contribution to the study of the principle of sovereignty. This paper, after a specific analysis of sovereignty, as a constitutive element of the State, and of the different ways of exercising sovereignty in the different forms of State, analyzes the principle of popular sovereignty within the Italian legal system (art. 1 Constitution) and the limitations of sovereignty provided for by our Constitution (art. 11). Then there is the analysis of sovereignty in relation to the concept of citizenship, with reference to the exercise of political rights. Furthermore, a highly topical issue is also addressed, sovereignty, a political position that advocates the defense or reconquest of national sovereignty by a people or a state, as opposed to the dynamics of globalization and supranational policies of concertation. Finally, a short chapter is dedicated to the crisis of the concept of sovereignty and of the two models of national sovereignty and European sovereignty, with a nod to what could be a new model of sovereignty.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa sovranità tra limiti invalicabili e limitazioni costituzionaliit_IT
dc.title.alternativeSovereignty between insurmountable limits and constitutional limitationsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record