Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBarisione, Emanuela <1973>
dc.contributor.authorBiandrati, Sara <1998>
dc.contributor.otherElena Tagliabue
dc.date.accessioned2023-07-06T14:12:57Z
dc.date.available2023-07-06T14:12:57Z
dc.date.issued2023-06-30
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5698
dc.description.abstractSi tratta di uno studio prospettico multicentrico (1° novembre 2022 - 2 marzo 2023) il cui scopo è quello di valutare la frequenza delle complicanze nelle nuove e vecchie metodiche di broncoscopia, per poter aggiornare la letteratura esistente, cosci dell’evoluzione tecnica. La letteratura esistente è obsoleta. Lo studio prende in considerazione 265 broncoscopie, svolte in due centri italiani (IRCSS Ospedale Policlinico San Martino-Genova e Ospedale "Morgagni – Pierantoni-Forlì). Ciascuna procedura e le caratteristiche dei pazienti sono stati valutati in dettaglio. I dati raccolti riguardano le caratteristiche del paziente, l'indicazione delle procedure e l'esperienza dell'operatore. Le complicanze sono state distinte in base alla tempistica di presentazione: pre-procedurali, durante la procedura o entro un’ora, entro 24 ore ed entro 30 giorni. Una o più complicanze si sono osservate in 48 procedure (18,1%). Il 75% dei pazienti che hanno presentato complicanza sono stati sottoposti a procedura che prevedeva l’utilizzo del broncoscopio flessibile; nel 25% è stato utilizzato il broncoscopio rigido, tra questi nel 58,3% è stata svolta criobiopsia. La desaturazione è stata la complicanza con maggiore frequenza, si è infatti sviluppata nel 10,9% delle procedure, seguita dal sanguinamento lieve (5,3%). La procedura in cui si sono sviluppate più complicanze è stato l’endobronchial ultrasound-transbronchial needle aspiration. Nella biopsia transbronchiale si evidenzia il rapporto complicanza/numero di procedure più alto. In generale le procedure broncoscopiche si sono rivelate metodiche con alta sicurezza, tenuto conto però che le complicanze aumentano all’aumentare della complessità, all’aumentare del numero di passaggi, all’aumentare della complessità della procedura stessa, e anche per le caratteristiche del paziente.it_IT
dc.description.abstractThis is a multicentre prospective study (1 November 2022 -2 March 2023), the purpose is to assess the frequency of complications in the new and old bronchoscopy to update the existing literature aware of technical evolution. The existing literature is outdated. In this study, we evaluated 265 bronchoscopies performed in two Italian Hospitals (IRCSS Ospedale Policlinico San Martino-Genova and Ospedale "Morgagni – Pierantoni-Forlì). The procedures were evaluated in detail. Data collected relate to the patient’s characteristics, the indication of the procedures and the operator experience. Complications were distinguished according to the timing of submission: pre-procedural, during the procedure or within one hour, within 24 hours and within 30 days. One or more complications were observed in 48 procedures (18.1%). 75% of the patients who presented complications underwent a procedure involving the use of a flexible bronchoscope; 25% used a rigid bronchoscope with 58.3% of whom had cryobiopsy. The most frequent complication was desaturation, which developed in 10.9% of procedures, followed by mild bleeding (5.3%). The procedure in which the most complications developed was endobronchial ultrasound-transbronchial needle aspiration. The transbronchial biopsy shows the highest complication-to-number of procedures ratio. Overall, Bronchoscopy is a high-safety method, but complications increase as the duration of the procedure increases, as the number of steps increases, as the complexity of the procedure itself increases, and also because of the features of the patient.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleSicurezza in broncoscopia. Analisi prospettica di 265 broncoscopieit_IT
dc.title.alternativeSafety in bronchoscopy. Prospective analysis of 265 bronchoscopiesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item