Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMaghnie, Mohamad <1957>
dc.contributor.authorCampazzo, Sofia <1997>
dc.contributor.otherFrancesca Fioredda
dc.date.accessioned2023-07-06T14:12:50Z
dc.date.available2023-07-06T14:12:50Z
dc.date.issued2023-07-03
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5697
dc.description.abstractLa neutropenia congenita grave (NCG) comprende un gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati dalla riduzione della conta assoluta dei neutrofili ad insorgenza precoce e associati a un’elevata tendenza allo sviluppo di infezioni, anche letali, con possibile evoluzione a leucemia acuta/mielodisplasia (LA/MDS). Scopo del presente studio è descrivere la storia naturale dei pazienti affetti da NCG arruolati nel Registro Italiano delle Neutropenie e di definire, ove possibile, la correlazione genotipo/fenotipo. La coorte italiana di pazienti affetti da NCG è costituita da 113 soggetti (F,52%), nei quali la diagnosi genetica è stata definita nel 95% dei casi, con una prevalenza del gene ELANE nel 57% dell’intero gruppo. In 99 soggetti, seguiti per un tempo mediano di 6 anni (IQR 1.4-12.56), è stato possibile stimare la sopravvivenza libera da eventi, corrispondente a 93.7% a 15 anni. L’incidenza cumulativa di LA/MDS corrisponde al 9.4% dopo 15 anni di esposizione al farmaco usato per il trattamento (G-CSF, Granulocyte-Colony Stimulating Factor). Le mutazioni del gene ELANE sono associate a un fenotipo più grave rispetto al gruppo non-ELANE, necessitando di dosi più elevate di G-CSF e più frequentemente di trapianto di midollo osseo. Il carico infettivo migliora con il tempo dopo la diagnosi, soprattutto per ciò che concerne eventi gravi come la sepsi che non viene più rilevata, ma di fatto il rischio infettivo non scompare manifestandosi a tipo di infezioni della cute e del cavo orale con incidenza non trascurabile. I dati emersi nel presente studio sono massimamente comparabili con quelli rilevati in registri di patologia analoga di derivazione Europea e Nord Americana. Lo sviluppo di Registri in caso di malattie rare, come la NCG, è fondamentale per affinare le conoscenze sull’andamento della malattia al fine di offrire ai pazienti la miglior gestione in termini di monitoraggio e scelta del trattamento.it_IT
dc.description.abstractSevere congenital neutropenia (SCN) is a heterogeneous group of diseases characterized by an early onset reduction of absolute neutrophil count associated with increased susceptibility to infections, even lethal, and with possible evolution to AL/MDS. Aim of the present study is to describe the natural history of patients affected with SCN enrolled in the Neutropenia Italian Registry and to find, when possible, any genotype-phenotype correlation. The italian cohort of patients affected by SCN includes 113 patients (F, 52%), in whom the genetic diagnosis has been defined in 95% of cases with a prevalence of ELANE in the 57% of the whole group. In 99 patients, followed for a median time of 6 years (IQR 1.4-12.56), the estimated 15 years overall survival is 93.7%. The cumulative incidence of AL/MDS is 9.4% after 15 years of exposure to the drug used for treatment (Granulocyte-Colony Stimulating Factor, G-CSF). Mutations in ELANE are associated with a more severe phenotype than non-ELANE group, requiring higher doses of G-CSF and more frequently stem cell transplantation procedure. Infectious burden decreases over time, especially as for sepsis, which is no longer detected in the years following neutropenia diagnosis; conversely skin infections and mouth ulcer/aphthae do not disappear, occurring in SCN patients with a non negligible incidence along their history. Data collected in the present study are basically comparable with those described in the French Registry and in the Severe Chronic Neutropenia International Registry gaining data from Europe and North America. The establishment of Registries for rare diseases, as in SCN, is of outstanding importance to improve knowledge about the disease with the aim of offering the best management in terms of monitoring and treatment decision.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleStoria naturale della Neutropenia Congenita in Italia: dati del Registro Nazionaleit_IT
dc.title.alternativeNatural history of Congenital Neutropenia in Italy: data from the National Registryen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item