Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSartini, Stefano <1983>
dc.contributor.advisorPontremoli, Roberto <1959>
dc.contributor.authorAbu Hamida, Alaa <1994>
dc.date.accessioned2023-06-29T14:14:42Z
dc.date.available2023-06-29T14:14:42Z
dc.date.issued2023-06-23
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5668
dc.description.abstractBACKGROUND: La terapia antitrombotica può influenzare l’esito finale di un trauma maggiore, ma il suo ruolo non è completamente chiaro. Questo studio indaga gli esiti avversi tra pazienti sotto tale terapia e non. MATERIALE E METODI: Questo è uno studio retrospettivo che comprende tutti gli eventi di trauma maggiore ricevuti dal Pronto Soccorso (DE) dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Genova, un centro traumatologico terziario, negli anni 2018 e 2021. La popolazione è stata divisa in tre popolazioni, coloro senza trattamento antitrombotico ( Gruppo 0), in trattamento antiaggregante (Gruppo 1) e in trattamento anticoagulante (Gruppo 2). Venivano valutate in particolare le alterazioni dei fattori coagulativi e correlati con la mortalità intraospedaliera. RISULTATI: Sono stati analizzati 208 pazienti. Il gruppo 0 era n = 160 (76,9%), il gruppo 1 era n = 34 (16,3%) e il gruppo 2 era n = 14 (6,7%). I decessi in ospedale e i ricoveri in terapia intensiva, rispettivamente, sono stati: n = 8 (5%) e n = 22 (13.75%) nel Gruppo 0, n = 6 (21.4%) n = 4 (11.7%) nel Gruppo 1, e n = 0 e n = 0 nel Gruppo 2. L'alterazione dell'INR e l'aumento dei livelli di D-dimero (AUC: 0,96) erano correlati all'aumento della mortalità. DISCUSSIONE: il gruppo 1 ha mostrato una mortalità più elevata rispetto al gruppo 0 e al gruppo 2, tuttavia il gruppo 1 ha avuto meno trattamenti attivi. Dei fattori della coagulazione, solo l'INR alterato e gli elevati livelli di D-dimero erano significativamente correlati agli esiti avversi. CONCLUSIONI: il trattamento antiaggregante ma non quello anticoagulante sembra produrre i peggiori esiti nei traumi maggiori. A prescindere dall’assunzione o meno di terapia antitrombotica, alterazioni di INR ed elevati livelli di D-dimero correlano significativamente con la mortalità.it_IT
dc.description.abstractBACKGROUND: Antithrombotic therapy may influence the final outcome of major trauma, but its role is not fully understood. This study investigates adverse outcomes between patients receiving and those not receiving such therapy. MATERIALS AND METHODS: This is a retrospective study including all major trauma events received by the Emergency Department (ED) of the ‘’Azienda Ospedaliera Universitaria di Genova’’, a tertiary trauma center, during the years 2018 and 2021. cases were divided into three groups: without antithrombotic treatment (Group 0), under antiplatelet treatment (Group 1) and under anticoagulant treatment (Group 2). alterations of coagulation factors and correlates with in-hospital mortality were evaluated. RESULTS: 208 patients were analysed. Group 0 was n = 160 (76.9%), Group 1 was n = 34 (16.3%) and Group 2 was n = 14 (6.7%). Hospital deaths and ICU admissions, were respectively: n = 8 (5%) and n = 22 (13.75%) in Group 0, n = 6 (21.4%) n = 4 (11.7%) in Group 1, and n = 0 and n = 0 in Group 2. Change in INR and increase in D-dimer levels (AUC: 0.96) were related to increased mortality. DISCUSSION: Group 1 showed higher mortality than Group 0 and Group 2, however Group 1 had fewer active treatments. Of the coagulation factors, only impaired INR and elevated D-dimer levels were significantly related to adverse outcomes. CONCLUSIONS: Antiplatelet but not anticoagulant treatment appears to produce the worst outcomes in major trauma. Regardless antithrombotic therapy, INR alterations and elevated D-dimer levels correlate significantly with mortality.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleOutcome avversi legati alla coagulopatia da trauma: studio osservazionale al DEA dell’Ospedale Policlinico San Martinoit_IT
dc.title.alternativeAdverse outcomes related to traumatic coagulopathy: observational study at the Emergency Department of San Martino Polyclinic Hospitalen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item