Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSartini, Stefano <1983>
dc.contributor.advisorPontremoli, Roberto <1959>
dc.contributor.authorRosso, Martina <1994>
dc.date.accessioned2023-06-29T14:14:35Z
dc.date.available2023-06-29T14:14:35Z
dc.date.issued2023-06-23
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5667
dc.description.abstractIntroduzione e obiettivi: Lo studio ha confrontato l’outcome dei pazienti politraumatizzati in terapia antitrombotica con quelli non in terapia giunti al Pronto Soccorso dell’Ospedale Policlinico San Martino tra Gennaio 2019 e Dicembre 2020. Materiali e metodi: Lo studio osservazionale retrospettivo include pazienti con età > 16 anni e almeno uno dei criteri di trauma maggiore (alterazioni fisiologiche, alterazioni anatomiche e dinamica maggiore). Per ogni paziente sono stati esaminati: dati anamnestici, esami ematici e radiologici, trattamento, destinazione dal Pronto Soccorso, outcome avversi (morte intraospedaliera, ricovero in UTI, nuovo accesso in PS entro 30 giorni). La popolazione è stata suddivisa in Gruppo 0: nessuna terapia, Gruppo 1: terapia antiaggregante, Gruppo 2: terapia anticoagulante. Risultati: dei 349 pazienti esaminati, il Gruppo 0 ne comprendeva 310 (88,8%) con 16 decessi (5,6%) e 81 (26%) ricoveri in UTI; il Gruppo 1, 26 (7,4%) con 0 decessi e 16 ricoveri in UTI; il Gruppo 2, 13 (3,7%) con 2 decessi (in Warfarin) e 4 ricoveri UTI. Solamente età, alterazione dell’INR (OR 5,2) e aumento del D-Dimero (AUC: 0,81) sono risultati significativamente correlati con una maggiore probabilità di morte. Discussione: La mortalità ospedaliera è stata maggiore nel Gruppo 2 (15,3%) rispetto al Gruppo 0 (5,6%) e 1 (nessuno) mentre il sanguinamento attivo è stato simile (38-40%). Il Gruppo 2 ha ricevuto più interventi conservativi avendo un’età più elevata rispetto agli altri due gruppi (73-76,3 rispetto ai 48 anni mediani). Solo un alterato INR e un D-Dimero aumentato sono stati correlati significativamente ad un outcome avverso. Conclusioni: I pazienti in terapia anticoagulante, ma non quelli in terapia antiaggregante, sono più esposti ad outcome avversi, in relazione all'età e alla gestione conservativa della coagulopatia. L'INR alterato e l'aumento del D-Dimero sono correlati con una mortalità più elevata indipendentemente dal trattamento antitrombotico.it_IT
dc.description.abstractIntroduction and aim: The study compares the outcomes of major-trauma patients on antithrombotic therapy with those not subjected to therapy arrived at the Emergency Department (ED) of the Ospedale Policlinico San Martino along January 2019 and December 2020. Materials and methods: Patients over 16 years of age were included if admitted to the hospital with at least one major-trauma criteria (i.e., altered physiology, anatomy or dangerous mechanism of injury). Patients were inspected for: age, vital parameters, clinical history, antithrombotic treatment, clotting tests, radiological investigations, treatment performed, destination from the ED and adverse outcomes (intra-hospital death, admission to Intensive Care Unit (UTI), new ED access in 30 days). The population was divided in: Group 0 (not treated), Group 1 (antiplatelet therapy), Group 2 (anticoagulant therapy). Results: 349 patients were enrolled. In Group 0 (310 patients, 88.8%), 16 (5.6%) patients died, 81 (26%) were admitted to ICU. In Group 1 (26 patients, 7.4%), no patient died, and 16 subjects were admitted to ICU. In Group 2 (13 patients, 3.7%), 2 patients died, 4 were admitted to ICU. Only the age, the INR’s alteration (OR 5.2) and the increased values of D-Dimer (AUC: 0.81) were significantly related to adverse outcome. Discussion: In-hospital mortality was higher in Group 2 (15.3%) than in 0 (5.6%) and 1 (0%). Active bleeding was similar among the 3 groups (38-40%). Group 2 had higher rate of conservative management, due to its higher mean age (73-76.3 y.o.), than Group 0 and 1 (48 y.o.). Only increased INR and D-Dimer values were significantly related to an adverse outcome. Conclusions: Patients on anticoagulant therapy were more exposed to adverse outcomes, differently from those on antiplatelet therapy. This is probably related to a higher age and conservative management of coagulopathy. Altered INR and increased D-Dimer were related to higher mortality regardless antithrombotic treatment.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleCoagulopatia nel paziente politraumatizzato in terapia antitrombotica: studio retrospettivo osservazionale presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale Policlinico San Martinoit_IT
dc.title.alternativeCoagulopathy in major trauma patients receiving antithrombotic therapy: retrospective observational study at the Emergency Department of the Ospedale Policlinico San Martinoen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item