Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorTrave, Ilaria <1989>
dc.contributor.advisorParodi, Aurora <1953>
dc.contributor.authorTeramo, Chiara <1998>
dc.date.accessioned2023-06-29T14:14:00Z
dc.date.available2023-06-29T14:14:00Z
dc.date.issued2023-06-23
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5662
dc.description.abstractIl sodio metabisolfito è un prodotto chimico che possiede proprietà antiossidanti e conservanti impiegato nell’industria alimentare, farmaceutica o nella cosmesi. La positività ai patch test al sodio metabisolfito è del 3.0%. L’obiettivo dello studio è verificare con quale frequenza il sodio metabisolfito risulta positivo nella nostra casistica di pazienti e ricercare la rilevanza clinica. Dal gennaio 2020 fino ad aprile 2023 sono stati testati 1226 pazienti con patch test standard, incluso il sodio metabisolfito. Sono state eseguite letture a 48h e a 72h, utilizzando un punteggio da + a +++. Abbiamo condotto uno studio osservazionale retrospettivo raccogliendo i dati di tutti i pazienti positivi a sodio metabisolfito. Tali pazienti sono stati rivalutati all’esame obiettivo ed è stata nuovamente cercata una possibile relazione con alimenti e/o materiali contenenti sodio metabisolfito (follow-up T1). A tutti i pazienti con rilevanza attuale sono stati forniti consigli nell’eliminazione di sostanze contenenti l’allergene. Tali pazienti sono stati nuovamente visitati dopo un mese dall’eliminazione dei materiali indicati (follow-up T2). Per quanto riguarda la fase retrospettiva dello studio, i pazienti sensibilizzati erano maschi (p= 0.044), con età superiore ai 40 anni (p= 0.013) e con lesioni agli arti inferiori (p=0.001) secondo il MOAHLFA index. Tra i pazienti risultati positivi all’allergene, nel 23.80% la positività è stata valutata come rilevante attuale. Al follow-up T1, la rilevanza è stata considerata attuale in 23 (54.76%) casi, mentre è stata considerata non rilevante in 14 (37.83%) casi. Al follow-up T2, 4 (17.39%) pazienti hanno riportato una remissione completa e 8 (34.78%) un miglioramento della dermatite evitando il contatto col sodio metabisolfito. Il sodio metabisolfito da solo può provocare dermatiti allergiche da contatto e dovrebbe essere considerato un potenziale allergene sospetto soprattutto tra i pazienti con dermatite alle mani e sistemica.it_IT
dc.description.abstractSodium metabisulphite is a chemical product which has antioxidant and preservative properties used in food, pharmaceutical or cosmetic industries. Sodium metabisulfite patch test positivity is 3.0%. The aim of the study is to verify how often sodium metabisulfite is positive in our patients and to point out the clinical relevance. From January 2020 to April 2023, 1226 patients were tested with standard patch tests, including sodium metabisulfite. Readings were taken at 48h and 72h, using a + to +++ score. A retrospective observational study was conducted collecting data from all sodium metabisulfite positive patients. These patients were re-evaluated by physical examination to look for a possible relationship to food and/or materials containing sodium metabisulphite (follow-up T1). All patients with current relevance were given advice in the elimination of substances containing the allergen. These patients were visited again one month after the elimination of the indicated materials (follow-up T2). About the retrospective phase of the study, the sensitized patients were male (p=0.044), older than 40 years (p=0.013) and with lower limb lesions (p=0.001) according to the MOAHLFA index. Among the patients who were positive for the allergen, in 23.80% the positivity was evaluated as current relevant. At follow-up T1, relevance was considered current in 23 (54.76%) cases, while it was considered not relevant in 14 (37.83%) cases. At follow-up T2, 4 (17.39%) patients reported complete remission and 8 (34.78%) improvement of dermatitis by avoiding contact with sodium metabisulfite. Sodium metabisulfite alone can cause allergic contact dermatitis and should be considered a potential suspect allergen especially among patients with hand and systemic dermatitis.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleStudio osservazionale di prevalenza e rilevanza delle allergie da contatto al sodio metabisolfito in pazienti consecutivi che eseguono patch test.it_IT
dc.title.alternativeObservational study of the prevalence and relevance of contact allergies to sodium metabisulfite in consecutive patch tested patients.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item