Show simple item record

dc.contributor.advisorSticchi, Laura <1972>
dc.contributor.authorAirapetian, Margarita <1996>
dc.contributor.otherGiulia Gatti
dc.date.accessioned2023-06-29T14:13:53Z
dc.date.available2023-06-29T14:13:53Z
dc.date.issued2023-06-22
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5661
dc.description.abstractGli individui asplenici o iposplenici sono particolarmente vulnerabili alle infezioni invasive causate da batteri capsulati. Tali infezioni hanno spesso un esordio improvviso e un decorso fulminante. Tuttavia, il rischio maggiore di infezioni in alcuni casi può portare ad una forma di sepsi grave noto come sindrome di sepsi post-splenectomia (OPSI), che ha un tasso di mortalità molto elevato. Le strategie preventive sono molto importanti e si dividono in tre categorie principali: vaccinazione, profilassi antibiotica e educazione dei pazienti. Le vaccinazioni contro S. pneumoniae, N. meningitidis, H. influenzae di tipo b e il virus dell'influenza sono fortemente raccomandate e devono essere somministrate almeno 2 settimane prima dell'intervento chirurgico, nei casi di splenectomia elettiva, o almeno 2 settimane dopo l'intervento chirurgico, nei casi di emergenza. In soggetti senza evidenza di immunità, devono essere somministrate 2 dosi di vaccino vivo attenuato contro morbillo-parotite-rosolia e varicella a 4-8 settimane di distanza l'una dall'altra; una dose di richiamo di vaccino contro il tetano, la difterite e la pertosse deve essere somministrata nei soggetti completamente vaccinati e un ciclo primario a 3 dosi è raccomandato in soggetti asplenici con uno stato vaccinale sconosciuto o incompleto (così come nei soggetti sani).it_IT
dc.description.abstractAsplenic or hyposplenic individuals are particularly vulnerable to invasive infections caused by encapsulated bacteria. Such infections often have a sudden onset and a fulminant course. However, the increased risk of infections in some cases can lead to a case of severe sepsis known as overwhelming post-splenectomy syndrome (OPSI), which has a very high mortality rate. Preventive strategies are very important and fall into three main categories: vaccination, antibiotic prophylaxis and patient education. Vaccinations against S. pneumoniae, N. meningitidis, H. influenzae type b and influenza virus are strongly recommended and should be given at least 2 weeks before surgery in elective cases or at least 2 weeks after surgery in emergency cases. In subjects without evidence of immunity, 2 doses of live attenuated measles-mumps-rubella and chickenpox vaccines should be administered 4-8 weeks apart; a booster dose of tetanus, diphtheria and pertussis vaccine should also be administered to fully vaccinated individuals and a 3-dose primary vaccination series is recommended in asplenic individuals with unknown or incomplete vaccination series (as in healthy people).en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLe vaccinazioni raccomandate nei pazienti adulti asplenici e ipospleniciit_IT
dc.title.alternativeRecommended vaccinations for asplenic and hyposplenic adult patientsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record