Show simple item record

dc.contributor.advisorMattioli, Girolamo <1965>
dc.contributor.advisorBotti, Renato Alberto Mario <1957>
dc.contributor.authorCapocaccia, Bianca <1998>
dc.date.accessioned2023-06-29T14:13:31Z
dc.date.available2023-06-29T14:13:31Z
dc.date.issued2023-06-22
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5658
dc.description.abstractIntroduzione: La chirurgia robotica (RS) è stata progressivamente introdotta nella chirurgia pediatrica dopo aver rivoluzionato alcune procedure chirurgiche dell'adulto. Gli alti tassi di guarigione dei tumori pediatrici hanno contribuito allo sviluppo di una chirurgia conservativa che permetta di ridurre le sequele e migliorare la qualità della vita. Lo scopo di questo studio è valutare l’impatto della RS sui processi di lavoro dell’equipe chirurgica. L’analisi si soffermerà sulle implicazioni organizzative con particolare riguardo alla formazione del personale, all’organizzazione degli spazi, al posizionamento del paziente, alla ridefinizione dei ruoli, al cambiamento delle modalità di comunicazione e di apprendimento. Materiali e metodi: Sono stati esaminati gli aspetti organizzativi emersi durante il periodo di studio. Si è valutato come la trasformazione dei processi di lavoro in risposta alle nuove necessità dettate dalla RS incida sul decorso operatorio. Risultati: Da febbraio 2015 a marzo 2023 sono state eseguite 58 procedure con RS in pazienti oncologici con un'età mediana di 56 mesi (range 4-283) e un peso mediano di 19 kg (range 6-96) al momento dell'intervento. I tempi chirurgici mediani sono stati di 170 minuti (range 55-520), mentre il tempo alla console mediano è stato di 83 minuti (range 15-195). Si sono verificate 5 complicanze intraoperatorie (8.6%) e 7 complicanze postoperatorie (12.1%), mentre sono state registrate 16 conversioni a chirurgia open (27.6%). Infine, è stata riportata una degenza mediana di 5 giorni (range 2-33). Conclusioni: I cambiamenti apportati all’organizzazione della sala operatoria e al coordinamento dell’equipe chirurgica hanno permesso di ottimizzare la performance chirurgica. La RS si è dimostrata sicura ed efficace nella rimozione di tumori pediatrici, offrendo risultati migliori in termini di complicanze intra e postoperatorie, conversioni a chirurgia open e durata della degenza.it_IT
dc.description.abstractIntroduction: Robotic surgery (RS) has been progressively introduced into pediatric surgery after revolutionizing some adult surgical procedures. The high cure rates of pediatric tumors have contributed to the development of conservative surgery to reduce complications and improve quality of life. The purpose of this study is to evaluate how work organization impacts the surgical team’s performance. The analysis will focus on organizational implications with particular regard to training, space organization, patient positioning, role definition, changes in communication and learning patterns. Materials and Methods: Organizational aspects that emerged during the study period were examined. It was evaluated how the transformation of work processes in response to RS’ needs affect surgery. Results: From February 2015 to March 2023, 58 RS procedures were performed in cancer patients with a median age of 56 months (range 4-283) and a median weight of 19 kg (range 6-96). Median surgical time was 170 minutes (range 55-520), and median console time was 83 minutes (range 15-195). There were 5 intraoperative complications (8.6%) and 7 postoperative complications (12.1%), while there were 16 conversions to open surgery (27.6%). Finally, a median hospital stay of 5 days (range 2-33) was reported. Conclusions: The changes made to the organization of the operating room and coordination of the surgical team optimized surgical performance. RS proved to be safe and effective in the removal of pediatric tumors, offering better outcomes in terms of intra and postoperative complications, conversions to open surgery and hospital stay.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleChirurgia robotica: impatto delle variabili organizzative sulla performance chirurgica in ambito oncologico pediatrico.it_IT
dc.title.alternativeRobotic surgery: how work organization impacts performance in pediatric oncology.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record