Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorDel Noce, Chiara <1987>
dc.contributor.advisorBaldelli, Ilaria <1978>
dc.contributor.authorPruzzo, Valeria <1998>
dc.contributor.otherTomoyuki Yano
dc.date.accessioned2023-06-29T14:13:22Z
dc.date.available2023-06-29T14:13:22Z
dc.date.issued2023-06-26
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5657
dc.description.abstractIntroduzione: La chirurgia palpebrale, per essere ottimale, deve considerare sia l’aspetto estetico che funzionale. Scopo: Valutare l'impatto della chirurgia palpebrale sulla superficie oculare. Materiali e Metodi: Questo studio osservazionale prospettico ha coinvolto venti occhi di 10 pazienti (2 maschi, 8 femmine) sottoposti a chirurgia di ricostruzione della palpebra inferiore dopo rimozione di tumori maligni a tutto spessore, che coinvolgono più del 25% del margine palpebrale orizzontale (8 BCC, 2 SCC). L'età media era di 66,5 anni (range: 21-89). L'anamnesi, il tempo di rottura del film lacrimale (TBUT), il test lacrimale di Schirmer di tipo I, la scala Oxford e il questionario “Indice di Malattia della Superficie Oculare” (OSDI), sono stati raccolti nel preoperatorio, dopo 15 e 30 giorni postop. Per valutare l'esito estetico, è stato utilizzato il Patient and Observer Scar Assessment Scale (POSAS) a 30 giorni dall'intervento. I pazienti sono stati divisi in due gruppi sulla base dell’estensione del difetto in: Gruppo A con difetto minore del 50% del margine palpebrale e Gruppo B con difetto maggiore del 50%. Risultati: L'analisi statistica (Wilcoxon) ha rivelato una differenza significativa tra l'occhio affetto e quello sano. Si è visto un aumento dello “Staining” corneale con fluoresceina (Oxford score) (p = 0,031), unito ad una maggiore instabilità del film lacrimale (TBUT) (p = 0,027) con un significativo peggioramento nell’occhio trattato (p T3-T1 = 0,037). Confrontando i due gruppi, il Gruppo B con difetti ≥ 50% della palpebra ha mostrato una risposta peggiore alla chirurgia rispetto al Gruppo A. Conclusioni: L'asportazione di tumori della palpebra inferiore può causare alterazioni della superficie oculare. Un approccio completo, con un adeguato trattamento oculare postoperatorio, è essenziale per migliorare la qualità di vita dei pazienti.it_IT
dc.description.abstractIntroduction: Ophtalmoplastic surgeons must consider both functional and aesthetic outcomes after eyelid surgery. Purpose: To evaluate the effect of lower eyelid surgery after tumor resection on the ocular surface. Materials and Methods: This observational study included twenty eyes of 10 patients (2 male, 8 female), who underwent a lower eyelid reconstruction surgery after malignant full-thickness defects that affects up to 25% of the horizontal lid margin (8 Basal cell carcinoma, 2 Squamous cell carcinoma). The mean age was 66.5 years (range: 21-89). Anamnesis and other tests including Tear film break-up time (TBUT), Schirmer tear test type I, corneal staining pattern with Oxford score and Ocular Surface Disease Index questionnaire (OSDI) were collected preoperatively, after 15 and 30 days postoperatively. To assess the aesthetic outcome, the Patient and Observer Scar Assessment Scale (POSAS) was utilized after 30 days following the surgery. Patients were divided in two groups based on the extent of eyelid loss: Group A with less than 50% of the eyelid margin removal and Group B with more than 50% of eyelid margin removal. Results: Statistical analysis (Wilcoxon) of the data revealed a significant difference between the surgically treated eye and the untreated side in gland loss. The increase of the fluorescein staining of the cornea (Oxford score) (p = 0.031), the greater instability of the tear film (BUT) (p = 0,027) with a significant decree of the value in the affected (p T3-T1 = 0,037). Comparing the two groups, the Group B with defects ≥ 50% of the eyelid, has shown a worsening response to the surgery than the Group A. Conclusions: Lower eyelid tumor resection can lead to alteration of the ocular surface. A comprehensive approach, with adequate postoperative eye treatment, is essential to enhance patients' quality of life.en_UK
dc.language.isoen
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleAlterazioni della superficie oculare dopo chirurgia ricostruttiva palpebraleit_IT
dc.title.alternativeOcular surface changes after eyelid reconstructive surgeryen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item