Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPapadia, Francesco Saverio <1973>
dc.contributor.authorCausse D'Agraives, Amandine <1998>
dc.date.accessioned2023-06-29T14:12:32Z
dc.date.available2023-06-29T14:12:32Z
dc.date.issued2023-06-23
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5651
dc.description.abstractIntroduzione: La carcinosi peritoneale è correlata a stadi avanzati di neoplasie primitive o secondarie. Definire un’adeguata terapia è cruciale per un numero crescente di pazienti. Obiettivo: Questo studio valuta l’efficacia e la sicurezza della citoriduzione chirurgica (CRS) con chemioipertermia intraperitoneale (HIPEC) nel trattamento delle neoplasie peritoneali primitive e secondarie. Metodi: I pazienti sono stati arruolati in seguito alla diagnosi di malattia peritoneale. L’indicazione all’intervento chirurgico si è basata sul valore laparoscopico del peritoneal cancer index (PCI) e sulla valutazione clinica. I pazienti selezionati sono stati sottoposti a CRS con intento radicale e hanno ricevuto Mitomicina C e Cisplatino in infusione intraperitoneale ad addome chiuso. È stato fatto un follow-up clinico, strumentale e biochimico fino a tre anni. Dati raccolti: anagrafica, mortalità e morbilità perioperatoria, durata del ricovero, recidive e sopravvivenza. Risultati: Sono stati arruolati tredici pazienti. Undici erano idonei all’intervento, sette avevano ricevuto terapia neoadiuvante. Non è stata riscontrata alcuna mortalità perioperatoria. Il grado di complicanze (Clavien-Dindo) più spesso osservato era di 0/1 (36%), seguito dai gradi 3a, 3b e 4b (18%). La durata media del ricovero è stata di 29 giorni, escludendo una paziente ricoverata per un periodo eccezionalmente lungo. Durante il follow-up sette pazienti (64%) hanno avuto una recidiva di malattia; la metà sono stati trattati con chemioterapia sistemica con una percentuale di risposta del 50%. Una paziente ha ricevuto chemioterapia adiuvante immediatamente dopo l’intervento ed è tuttora libera da malattia. La sopravvivenza generale a tre anni è del 64%. Conclusione: I risultati confermano quelli riportati in altri studi: il trattamento combinato (CRS+HIPEC) è sicuro ed efficace per i pazienti affetti da carcinosi peritoneale originante da adenocarcinoma appendicolare, colico o da mesotelioma peritoneale.it_IT
dc.description.abstractIntroduction: Peritoneal carcinomatosis is usually correlated with advanced stages of various tumours. Defining an adequate treatment is crucial for an increasing number of patients. Objectives: This study aims to evaluate the safety and the effectiveness of combined cytoreductive surgery (CRS) and hyperthermic intraperitoneal chemotherapy (HIPEC) in the treatment of primary and secondary peritoneal neoplasms. Methods: Patients were selected after diagnosis of peritoneal carcinomatosis and were considered eligible for surgery based on laparoscopic PCI and clinical evaluation. Eligible patients underwent CRS aiming for an extensive tumoral resection and were then treated with Mitomycin C and Cisplatin during closed abdomen HIPEC. Patients were followed-up for up to three years clinically, biochemically, and radiologically. Data collected included: demographics, perioperative mortality and morbidity, length of stay, recurrence, and overall survival. Results: Thirteen patients were enrolled. Eleven were eligible for surgery, seven previously received neoadjuvant chemotherapy. No perioperative mortality was reported. The most frequent grade of complications (Clavien-Dindo) was 0/1 (36%) followed by 3a, 3b and 4b (18%). Excluding one patient with a prolonged stay the average hospitalization was 29 days. During follow-up seven patients (64%) had a recurrence; half were treated with systemic chemotherapy with a 50% response rate. One patient received adjuvant chemotherapy immediately after surgery and is disease-free. The overall 3-year survival rate is 64%. Conclusion: The results confirm those reported by other studies: combined treatment (CRS+HIPEC) is a safe and effective procedure for patients with peritoneal carcinomatosis from appendiceal and colonic adenocarcinoma or peritoneal mesothelioma.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa citoriduzione chirurgica con chemio-ipertermia nel trattamento delle neoplasie primitive e secondarie del peritoneo: risultati monocentrici a breve termineit_IT
dc.title.alternativeSurgical cytoreduction with hyperthermic chemotherapy in primitive and secondary peritoneal neoplasms treatment: monocentric short-term resultsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item