Show simple item record

dc.contributor.advisorCastagnola, Elio <1961>
dc.contributor.authorCeruti, Asia <1998>
dc.contributor.otherAlessio Mesini
dc.date.accessioned2023-06-22T14:18:40Z
dc.date.available2023-06-22T14:18:40Z
dc.date.issued2023-06-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5642
dc.description.abstractOBIETTIVI: S. aureus rappresenta una delle principali minacce alla salute pubblica a causa della sua capacità di acquisire resistenze agli antibiotici. Questo studio si propone di studiare in modo approfondito il fenomeno delle batteriemie da S. aureus (SAB) in terapia intensiva neonatale e pediatrica (PICU). METODI: In questo studio retrospettivo sono state analizzate le SAB nei pazienti ricoverati in PICU presso l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini nel periodo 2017 – 2021, estrapolate dal database del Laboratorio di Microbiologia. Per ciascun caso sono stati raccolti i dati riportati nelle cartelle cliniche inerenti ai fattori di rischio presenti al momento della diagnosi, il trattamento e la sopravvivenza a 7 e 30 giorni dall’infezione. RISULTATI: la prevalenza di SAB è stata del 12,3% con un totale di 68 casi studiati, con una percentuale di resistenza alla meticillina (MRSA) nel 33,8%. Non sono state riscontrate differenze significative nella distribuzione dei fattori di rischio tra i ceppi MRSA e MSSA. Il trattamento delle batteriemie causate da MRSA è risultato più lungo rispetto a quelle causate da ceppi sensibili alla meticillina (MSSA) e sono stati utilizzati un maggior numero di antibiotici nei pazienti con MRSA. La mortalità complessiva tra i pazienti con SAB è risultata del 20,6%, mentre la mortalità specifica per questa infezione è stata del 4,4%. CONCLUSIONI: questo studio ha evidenziato una prevalenza non trascurabile di SAB in PICU, nonché l’alto tasso di resistenza alla meticillina, con necessità di terapie antibiotiche polifarmacologiche e prolungate. I risultati suggeriscono la necessità di strategie mirate per il trattamento di queste infezioni e la gestione appropriata dei fattori di rischio in questa popolazione specifica.it_IT
dc.description.abstractAIMS: Staphylococcus aureus poses a significant public health threat due to its ability to acquire antibiotic resistance. This study aims to comprehensively investigate the phenomenon of Staphylococcus aureus bacteremia (SAB) in neonatal and pediatric intensive care units (PICU). METHOD: In this retrospective study, we analyzed cases of SAB among patients admitted to the PICU at IRCCS Istituto Giannina Gaslini between 2017 and 2021. Data were extracted from the Microbiology Laboratory database. For each case, relevant information regarding risk factors at the time of diagnosis, treatment, and survival at 7 and 30 days after infection was collected from medical records. RESULTS: The prevalence of SAB was found to be 12.3%, with a total of 68 cases studied. Methicillin resistance (MRSA) was detected in 33.8% of the cases. No significant differences were observed in the distribution of risk factors between MRSA and methicillin-sensitive strains (MSSA). Treatment of MRSA-induced bacteremia required a longer duration than that of MSSA strains, and patients with MRSA received a higher concentration of antibiotics. The mortality rate among patients with SAB was 20.6%, whereas the infection-specific mortality rate was 4.4%. CONCLUSIONS: This study uncovered a notable prevalence of SAB in the PICU, coupled with a high rate of methicillin resistance. Consequently, prolonged polypharmacological antibiotic therapy was necessary. These findings emphasize the imperative for targeted strategies in managing SAB, along with appropriate measures to address risk factors within this population.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleBatteriemie da S. aureus in età pediatrica: casistica dell'IRCCS Istituto Giannina Gaslini dal 2017 al 2021it_IT
dc.title.alternativeS. aureus bacteriemia in children: case studies from IRCCS Istituto Giannina Gaslini from 2017 to 2021en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record