Show simple item record

dc.contributor.advisorDel Borghi, Adriana <1973>
dc.contributor.authorFrancese, Flavia <1994>
dc.contributor.otherValeria Tacchino
dc.contributor.otherDiego Armando Arellano Vazquez
dc.date.accessioned2023-06-22T14:15:54Z
dc.date.available2023-06-22T14:15:54Z
dc.date.issued2023-06-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5622
dc.description.abstractAd oggi, l'importanza di attuare strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici è diventata fondamentale nella pianificazione strategica. L'Accordo di Parigi ha stabilito obiettivi ambiziosi per raggiungere le emissioni nette zero entro la metà del secolo. L'Unione Europea ha fatto propri questi obiettivi, fissando il traguardo al 2050. All'interno del percorso di decarbonizzazione, il settore agroalimentare assume un ruolo cruciale. Il carbon farming, è una strategia fondamentale per ridurre le emissioni e sequestrare carbonio. Esiste una lacuna in termini di normative e metodologie affidabili per quantificare il sequestro di carbonio in agricoltura. Questa tesi mira a colmare parzialmente tale lacuna sviluppando una metodologia per quantificare il sequestro di carbonio applicabile al settore agroalimentare. Si focalizzerà sull'aumento del sequestro di carbonio nei pereti attraverso l'applicazione di tecniche di carbon farming. Lo sviluppo e l'applicazione di tecniche di carbon farming non solo contribuisce al raggiungimento degli obiettivi climatici UE e globali, ma offre anche facilità di implementazione, benefici ecosistemici e socio-economici e opportunità di generare crediti di carbonio. Lo studio valuta gli impatti ambientali associati alla coltivazione delle pere e al ciclo di vita di un prodotto finito da esse derivato, con l'obiettivo di determinare se essi possono essere mitigati attraverso tecniche di carbon farming. Lo stock di carbonio nel frutteto serve come baseline. Varie tecniche agricole sono valutate come potenziali scenari di carbon farming. I risultati dimostrano miglioramenti nel sequestro di carbonio all'interno dei pereti attraverso l'implementazione di tecniche di carbon farming. È possibile compensare parzialmente o, in alcuni casi, interamente le emissioni associate alla coltivazione delle pere o alla produzione di prodotti derivati. Inoltre, è possibile ottenere crediti di carbonio negoziabili nell'ambito dei mercati volontari.it_IT
dc.description.abstractNowadays, the importance of implementing climate change mitigation strategies has become paramount in strategic planning. The Paris Agreement established ambitious goals to achieve net zero emissions by mid-century. The European Union has embraced these goals, setting this target to 2050. Within this decarbonization pathway, the agri-food sector takes on a crucial role. Carbon farming, which involves implementing agricultural techniques to reduce emissions and uptake carbon, is a key focus of the "Sustainable Carbon Cycles" Communication. A gap exists in terms of regulations and reliable, scientifically accurate methodologies for quantifying carbon sequestration in agriculture. This thesis aims to partially address such gap by developing a methodology to quantify carbon sequestration applicable to the agri-food sector. It will focus on pear orchards carbon sequestration enhancement by the application of carbon farming techniques. The development and application of carbon farming techniques not only contributes to achieving EU and global climate goals but also offers ease of implementation, cost-effectiveness, ecosystem and socio-economic benefits, and opportunities for generating carbon credits. The study evaluates the environmental impacts associated with pear cultivation and the life cycle of a pear-derived finished product, with goal to determine if these impacts can be mitigated through carbon farming techniques. The carbon stock in the orchard serves as baseline. Various land management techniques are assessed as potential carbon farming scenarios. The results demonstrate consistent improvements in carbon sequestration within pear orchards through the implementation of carbon farming techniques. It is possible to partially or, in certain cases, entirely offset the process emissions associated with pear cultivation or the production of pear-derived products. Moreover, a substantial number of negotiable carbon credits can be obtained within the voluntary markets.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleStrategie e tecniche di carbon farming applicate al settore agroalimentare: miglioramento del sequestro di carbonio applicato alla coltivazione della perait_IT
dc.title.alternativeCarbon farming strategies and techniques applied to the agri-food sector: carbon sequestration enhancement applied to pear cultivationen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
dc.subject.miurING-IND/26 - TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea10720 - ENVIRONMENTAL ENGINEERING
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100024 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record