Show simple item record

dc.contributor.advisorTraverso, Andrea <1975>
dc.contributor.advisorMerello, Carlo <1950>
dc.contributor.authorIannopollo, Elisa <1999>
dc.date.accessioned2023-06-22T14:15:38Z
dc.date.available2023-06-22T14:15:38Z
dc.date.issued2023-06-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5620
dc.description.abstractIl presente elaborato è dedicato all’analisi del disegno del bambino quale linguaggio autonomo.
 L’obiettivo principale consiste nel proporre un’approfondita analisi che porti a riflettere al segno dell’infanzia non tanto come forma d’arte, ovvero che implica l’indicazione di un giudizio e di una valutazione estetica del segno che esula dai nostri compiti di maestra/o, quanto di una vera e propria semantica della comunicazione. Queste considerazioni portano a considerare il disegno non come una “rappresentazione” di qualcos’altro, almeno nelle prime fasi dello scarabocchio, quanto una manifestazione di identità autoreferenziale. La linea dello scarabocchio assume così un valore in sé prima di essere la rappresentazione di un oggetto, una figura, un animale o altro.
L’elaborato è articolato in tre capitoli differenti: nel primo capitolo verrà affrontato il pensiero di differenti autori come Luquet, Piaget, Lowenfeld e Kellogg in riferimento all’attività grafica e le varie fasi che attribuiscono ai differenti periodi di sviluppo del bambino. Il secondo capitolo tratta la rappresentazione del disegno andando ad analizzare in maniera accurata la rappresentazione della figura umana, l’utilizzo del colore, gli stratagemmi dello spazio, l’interpretazione e la libertà di espressione per cercare di capire che cosa il bambino vuole comunicarci attraverso la sua rappresentazione grafica. Nell’ultimo capitolo verranno analizzati i test utilizzati da psicologici e pedagogici che consento di studiare il disegno del bambino andando ad osservare i vari aspetti dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.
I test permettono di capire meglio il suo mondo interiore e le sue modalità di espressione.it_IT
dc.description.abstractThe present paper is devoted to the analysis of children's drawing as an autonomous language.
The main objective is to propose an in-depth analysis that leads to thinking about the sign of childhood not so much as an art form, that is, implying the indication of an aesthetic judgment and evaluation of the sign that is beyond our duties as teacher(s), but a true semantics of communication. These considerations lead to considering drawing not as a "representation" of something else, at least in the early stages of doodling, but as a manifestation of self-referential identity. The doodle line thus takes on a value in itself before it is a representation of an object, figure, animal or other.
The paper is divided into three different chapters: the first chapter will address the thinking of different authors such as Luquet, Piaget, Lowenfeld and Kellogg with reference to graphic activity and the various stages they ascribe to different periods of child development. The second chapter deals with the representation of drawing by going into a thorough analysis of the representation of the human figure, the use of color, the stratagems of space, interpretation and freedom of expression to try to understand what the child wants to communicate to us through his graphic representation. In the last chapter, tests used by psychologists and pedagogists will be analyzed that allow the study of the child's drawing by going to observe the various aspects of cognitive, emotional and social development.
The tests allow us to better understand his inner world and his modes of expression.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl disegno quale linguaggio per comunicareit_IT
dc.title.alternativeDrawing as a language to communicateen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
dc.subject.miurL-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record