Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorAntoniazzi, Anna <1969>
dc.contributor.advisorBarbera, Cristina <1961>
dc.contributor.authorMarchetta, Federica <1998>
dc.date.accessioned2023-06-22T14:15:21Z
dc.date.available2023-06-22T14:15:21Z
dc.date.issued2023-06-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5618
dc.description.abstractIl presente elaborato ha lo scopo di osservare come l’interdisciplinarità nella scuola primaria sia una condizione possibile e arricchente tramite l’analisi di tre discipline che apparentemente potrebbero sembrare distanti tra loro ma che in realtà presentano molti punti in comune, in particolare in riferimento al tema centrale di tutta la tesi: il bosco. Nel primo capitolo si analizzano gli elementi specifici del bosco all’interno delle tre discipline mettendo in luce le diverse funzioni e accezioni che esso ha in ognuna. Nel secondo capitolo si indaga il ruolo del sapere geografico nella scuola scardinando il concetto secondo cui la geografia sia una disciplina legata a schemi descrittivi e mnemonici. Nel terzo capitolo, si propongono alcuni cenni storici della letteratura per l’infanzia di alcuni Paesi europei quali: l’Italia, la Francia, la Germania e la Svezia e si esaminano le opere di alcuni autori provenienti dai suddetti Paesi. Nel quarto capitolo si evidenzia come a partire da fiabe, favole e miti è possibile proporre alcuni concetti geografici a scuola. Nel quinto si mostrano le caratteristiche principali della pratica sportiva dell’orienteering e, infine, negli ultimi due si presentano i percorsi didattici attuati durante due anni scolastici in una classe della scuola primaria dell’I.C. A. Doria. Le progettazioni hanno dimostrato come sia possibile far confluire tre discipline apparentemente distanti in un unico progetto interdisciplinare. Le proposte didattiche elaborate all’interno di questa tesi cercano, infatti, di tradurre nel concreto le esigenze di rinnovamento dell’insegnamento espresse dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e primaria, interpretando l’interdisciplinarità come lo strumento privilegiato per consentire agli alunni un apprendimento efficace e che duri per tutta la vita e lo sviluppo di un pensiero critico e creativo verso il mondo che contribuisce alla formazione di cittadini consapevoli.it_IT
dc.description.abstractThis paper aims to observe that interdisciplinarity in primary school is a possible and enriching condition through the analysis of three disciplines that may seem distant from each other but that actually present many points in common, in particular in reference to the central theme of the whole thesis: the forest. In the first chapter the specific elements of the forest are analyzed within the three disciplines highlighting the different functions and meanings that it has in each one. The second chapter investigates the role of geographical knowledge in schools, undermining the concept that geography is a discipline linked to descriptive and mnemonic schemes. In the third chapter, are proposed some historical references to children’s literature in some European countries such as Italy, France, Germany and Sweden and examine the works of some authors from these countries. The fourth chapter highlights how, starting from fairy tales and myths, it is possible to propose some geographical concepts at school. In the fifth chapter, the main characteristics of the sport of orienteering are shown and, finally, in the last two, are explained the didactic paths implemented during two school years in a class of primary school I.C. A. Doria. The designs demonstrated how it is possible to merge three seemingly distant disciplines into a single interdisciplinary project. The didactic proposals elaborated within this thesis seek, in fact, to translate into concrete the needs of renewal of teaching expressed by the National Indications for the curriculum of kindergarten and primary school, interpreting interdisciplinarity as the privileged tool to enable pupils to learn effectively and for life and to develop critical and creative thinking towards the world that contributes to the formation of conscious citizens.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titlePercorsi nel bosco tra geografia, orienteering e letteratura per l'infanziait_IT
dc.title.alternativePaths in the forest between geography, orienteering and children's literatureen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
dc.subject.miurM-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item