Show simple item record

dc.contributor.advisorParmigiani, Davide <1966>
dc.contributor.advisorAntoniazzi, Anna <1969>
dc.contributor.authorSciandra, Elisa <1997>
dc.date.accessioned2023-06-22T14:14:50Z
dc.date.available2023-06-22T14:14:50Z
dc.date.issued2023-06-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5614
dc.description.abstractLa presente tesi analizza, partendo dai cenni biografici di Gianni Rodari, i principali strumenti creativi presentati nella Grammatica della fantasia e come questi possono essere applicati nella scuola dell’infanzia in un percorso didattico incentrato sul tema della guerra. Gianni Rodari, con le sue idee innovative, ha contribuito notevolmente ad assegnare al bambino un nuovo ruolo all’interno della scuola, il quale diventa protagonista attivo dell’apprendimento, che impara creando, producendo e ricercando. Nel primo capitolo viene presentata la figura di Gianni Rodari a partire dalle tappe fondamentali che hanno caratterizzato la sua vita. Nel secondo capitolo viene analizzata la Grammatica della fantasia, opera incentrata sull’arte di inventare storie, pubblicata da Rodari nel 1973. Nel terzo capitolo viene approfondita la tematica della guerra, considerata, spesso, dagli adulti un argomento tabù che, quindi, si evita di affrontare con i bambini. Nel quarto capitolo viene esposto il percorso didattico attuato in una sezione della scuola dell’infanzia. Viene presentata la progettazione, che comprende lo svolgimento di attività creative incentrate sul tema della guerra e su alcuni strumenti fantastici della Grammatica della fantasia. L’applicazione in classe delle tecniche fantastiche studiate da Rodari ha permesso di coinvolgere attivamente i bambini nelle varie attività proposte, i quali hanno assunto il ruolo di protagonisti centrali dell’apprendimento. Dalla progettazione è emerso che i bambini hanno una conoscenza indiretta della guerra che deriva principalmente dalle conversazioni degli adulti e dalle trasmissioni televisive. I positivi esiti riscontrati durante la realizzazione del percorso hanno dimostrato che si può trattare il tema della guerra fin dalla scuola dell’infanzia e che gli strumenti fantastici presentati nella Grammatica della fantasia consentono ai bambini di raccontarsi liberamente, mettendo in moto la loro immaginazione e creatività.it_IT
dc.description.abstractStarting from the biographical information about Gianni Rodari, this thesis analyses the main creative tools presented in the book “Grammatica della fantasia” (Grammar of Fantasy) and how these can be applied at nursery school in an educational path focused on the theme of war. Thanks to his innovative ideas, Gianni Rodari has significantly contributed to assigning a new role to children at school, where they become active protagonists of education and learn by creating, producing, and doing research. The first chapter introduces the figure of Gianni Rodari highlighting the key milestones that characterized his life. The second chapter examines “Grammatica della fantasia”, Rodari’s work focused on the art of inventing stories, published in 1973. The third chapter examines in depth the theme of war, often considered a taboo subject by adults, thus avoided when engaging with children. The fourth chapter presents the didactic path implemented in a class at nursery school. The chapter describes the project, encompassing various creative activities centred around the theme of war and some fantasy tools from “Grammatica della fantasia”. Thanks to the application of these techniques studied by Rodari, it was possible to actively involve the children in the various activities proposed, allowing them to assume central roles in their own learning. The project revealed that children have an indirect knowledge of war that comes mainly from adult conversations and television broadcasts. The positive results observed demonstrate that the theme of war can be adressed since childhood and that the fantasy tools presented in “Grammatica della fantasia” enable children to freely express themselves, activating their imagination and creativity.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleGianni Rodari e i processi creativi: un percorso sul tema della guerra nella scuola dell'infanziait_IT
dc.title.alternativeGianni Rodari and creative processes: analyzing the theme of war in nursery schoolen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record