Show simple item record

dc.contributor.advisorLucenti, Maria <1985>
dc.contributor.advisorAntoniazzi, Anna <1969>
dc.contributor.authorCaraffi, Elena <1999>
dc.date.accessioned2023-06-22T14:14:33Z
dc.date.available2023-06-22T14:14:33Z
dc.date.issued2023-06-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5612
dc.description.abstractLa domanda principale che si pone questo elaborato è la seguente: ‘Un argomento delicato come quello della morte può essere affrontato con i bambini a partire dall’infanzia o è un argomento che riguarda solo gli adulti?’. Questo lavoro ha, quindi, come finalità quella di provare ad affrontare tematiche complesse e delicate quali la morte, l’educazione di essa e la conseguente capacità di elaborazione della morte attraverso la letteratura per l’infanzia, in particolare tramite l’utilizzo di albi illustrati. Tutto ciò, viene diviso in 3 capitoli dove: nel primo, si cerca di comprendere se tale tematica può essere affrontata all’interno di un contesto didattico partendo da una sorta di analisi sulla tendenza della società di oggi; il secondo, invece, si cerca di individuare il significato di albo illustrato partendo dal concetto di libertà di espressione, aspetto molto legato ai libri, fino ad arrivare ad analizzare il valore delle immagini, delle parole e dei colori, caratteristiche rilevanti per l’infanzia e infine, il terzo capitolo riguarda la parte pratica dove si prevede l’utilizzo di albi illustrati che trattano il tema della morte in modo delicato e sensibile per permettere una maggiore comprensione, lavorando sui ricordi dei bambini e sui loro sentimenti. La conclusione della ricerca svolta afferma che affrontare tale tema fornisce ai bambini un’educazione affidabile in grado di aiutarli nella comprensione e a prepararli ad affrontare la perdita di una persona cara in futuro in modo equilibrato, permettendo anche di dare un senso maggiore alla vita, individuando i valori di essa, e incentivando i bambini a dare un senso alle loro giornate. Far comprendere ai bambini che la morte sia un aspetto della vita non è semplice e per questo motivo bisogna trattare il tema utilizzando un linguaggio sensibile con l’aiuto anche di strumenti che possano agevolare la comprensione come gli albi illustrati.it_IT
dc.description.abstractThe main question that arises in this paper is as follows: 'Can a subject as sensitive as death be addressed with children from childhood or is it a subject that only concerns adults?'. This work has, therefore, as the purpose to try to address complex and delicate issues such as death, the education of it and the consequent ability to process death through children’s literature, in particular through the use of illustrated books. All this is divided into 3 chapters where: in the first, we try to understand if this issue can be addressed within an educational context starting from a sort of analysis on the trend of today’s society; the second, instead, seeks to identify the meaning of the illustrated book starting from the concept of freedom of expression, an aspect very connected to books, up to analyzing the meaning of images, words and colors, relevant feature for children and finally, the third chapter concerns the practical part where the use of illustrated books dealing with the issue of death in a delicate and sensitive way to allow greater understanding, working on the children’s memories and their feelings. The ending of this research affirm that face this issue provides children with a reliable education that can help them in understanding and preparing them to face with the lost of a dearing person in the future in a balanced way, allowing also to give a greater meaning to life, identifying its meaning, and encouraging children to give sense to their days. Making children understand that death is an aspect of life is not easy and for this is necessary to treat the theme using a sensitive language with the help of instruments that can facilitate understanding such as illustrated books.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleL'elaborazione della morte attraverso la letteratura per l'infanziait_IT
dc.title.alternativeThe elaboration of death through children's literatureen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record