Show simple item record

dc.contributor.advisorMorando, Simona <1970>
dc.contributor.advisorBerisso, Marco <1964>
dc.contributor.authorMarra, Fiorenza <1980>
dc.date.accessioned2023-06-22T14:12:29Z
dc.date.available2023-06-22T14:12:29Z
dc.date.issued2023-06-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5595
dc.description.abstractL’obbiettivo di questa tesi è quello di fornire un commento, seppure non integrale alle rime di Antonio da Montalcino. Dal momento che, nessuno degli studi finora condotti hanno portato alla realizzazione di una edizione commentata delle rime dell’autore, ho deciso di intraprendere questo percorso, sotto l’occhio attento e interessato del professor Marco Berisso. Lo studio è stato realizzato andando ad analizzare sul posto il manoscritto che contiene in maniera organica tutti i suoi componimenti, parlo del codice Marciano ital. IX 241 (=M) della biblioteca Nazionale Marciana di Venezia e consultando il manoscritto AF 158. della Biblioteca della Fraternità di S. Maria di Arezzo (=AR), autografo di Comedio Venuti che contengono tre componimenti dell’autore, già presenti nel codice Marciano. Ho operato in prima istanza per una selezione delle rime nel rispetto del discorso amoroso impostato dall’autore, rispettando una sequenza ben precisa, la prima che giunge fino alla canzone 9, in cui si cantano le lodi dell’innamoramento suo e di Madonna, una seconda, che ha inizio con il sonetto 10, che apre il tema dell’amore doloroso e di una momentanea rottura con la conseguente speranza di conversione della sestina 12. Si passa poi alle maledizioni di 13 per poi ritornare all’elogio di Madonna con il sonetto 17. Seguono sonetti che denunciano la crudeltà della donna e appelli ad Amore affinché intervenga, fino alla canzone morale 43 che chiude questa sezione con la morte di Madonna dove se ne piange la prematura scomparsa. Ho deciso di non contemplare i componimenti a tematica più strettamente politica per dare una continuità al discorso amoroso. In una successiva fase del lavoro ho trascritto in forma diplomatica i testi scelti a cui è seguita la correzione di cui rendo conto nella nota al testo e la successiva stesura del commento in calce ai testi.it_IT
dc.description.abstractThe aim of this thesis is to provide a comment, albeit not integral to the rhymes of Antonio da Montalcino. Since none of the studies conducted so far have led to the creation of an annotated edition of the author's rhymes, I decided to embark on this path, under the attentive and interested eye of Professor Marco Berisso. The study was carried out by analyzing on the spot the manuscript which contains all his compositions in an organic way, I am speaking of the Marciano ital code. IX 241 (=M) of the Marciana National Library of Venice and by consulting the manuscript AF 158. of the Library of the Fraternity of S. Maria of Arezzo (=AR), autograph by Comedio Venuti which contain three poems by the author, already present in the codex They march. I worked in the first instance for a selection of rhymes in respect of the amorous discourse set by the author, respecting a precise sequence, the first which reaches up to song 9, in which the praises of his and Madonna's falling in love are sung, a second, which begins with sonnet 10, which opens the theme of painful love and a momentary break with the consequent hope of conversion of the sestet 12. We then move on to the curses of 13 and then return to the praise of Madonna with the sonnet 17. Sonnets follow which denounce the cruelty of the woman and appeals to Love to intervene, up to the moral song 43 which closes this section with the death of Madonna where his untimely passing is mourned. I decided not to contemplate the compositions with a more strictly political theme to give continuity to the amorous discourse. In a subsequent phase of the work I transcribed the selected texts in diplomatic form followed by the correction of which I report in the note to the text and the subsequent drafting of the commentary at the bottom of the texts.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLe rime di Antonio da Montalcino. Saggio di edizione critica e commentoit_IT
dc.title.alternativeThe rhimes of Antonio da Montalcino. Critica edition essay and commentaryen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record