Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorUsai, Maria Carmen <1967>
dc.contributor.advisorRobotti, Elisabetta <1970>
dc.contributor.authorGiustini, Alex <1996>
dc.date.accessioned2023-06-15T14:12:13Z
dc.date.available2023-06-15T14:12:13Z
dc.date.issued2023-06-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5548
dc.description.abstractLe funzioni esecutive, FE, (memoria di lavoro, controllo inibitorio, flessibilità cognitiva) sono quelle abilità che permettono a un individuo di anticipare, progettare, stabilire obiettivi, attuare progetti finalizzati a uno scopo, e monitorare, e se necessario modificare, il proprio comportamento per adeguarlo a nuove condizioni. Le Indicazioni Nazionali sottolineano come la matematica fornisca strumenti per indagare e spiegare molti fenomeni del mondo che ci circonda, favorendo un approccio razionale ai problemi che la realtà pone e fornendo per questo motivo un contributo importante alla costruzione di una cittadinanza consapevole. Dato questo contesto, l’obiettivo della mia ricerca è stato indagare la relazione fra funzioni esecutive e insegnamento-apprendimento della matematica (approcci indagati: apprendimento per problemi, laboratorio di matematica, discussione matematica) nella ricerca in Didattica della Matematica, utilizzando come base le relazioni individuate tra funzioni esecutive e apprendimento della matematica nella letteratura afferente al dominio cognitivo. È emerso che nell’approccio dell’apprendimento per problemi la memoria di lavoro e la flessibilità cognitiva ricoprono un ruolo importante, mentre sul controllo inibitorio non abbiamo individuato riferimenti specifici nella ricerca in Didattica della Matematica. L’approccio laboratoriale (in particolare in relazione agli strumenti digitali) è risultato legato sia alla memoria di lavoro che alla flessibilità cognitiva, mentre anche in questo caso non abbiamo individuato sul controllo inibitorio riferimenti specifici in Didattica della Matematica, ma fonti relative al dominio cognitivo che indagano singoli aspetti dell’approccio. Nel contesto della discussione matematica, l’unica funzione esecutiva di cui abbiamo trovato riferimento in relazione all’ambito della didattica è il controllo inibitorio, mentre per le altre due FE abbiamo solo potuto ipotizzare eventuali aspetti di interesse.it_IT
dc.description.abstractExecutive functions (EF) (working memory, inhibitory control, cognitive flexibility) are those skills that enable an individual to anticipate, plan, set goals, implement goal-oriented projects, monitor, and if necessary modify, his or her behavior to adapt it to new conditions. The National Directions emphasize how mathematics provides tools for investigating and explaining many phenomena in the world around us, fostering a rational approach to the problems that reality poses, and for this reason making an important contribution to the construction of conscious citizenship. Given this context, the aim of my research was to investigate the relationship between executive functions and mathematics teaching-learning (approaches investigated: problem-based learning, mathematics laboratory, mathematical discussion) in research in Mathemathics Education, using as a basis the relationships identified between executive functions and mathematics learning in the literature pertaining to the cognitive domain. It turned out that in the problem-based learning approach, working memory and cognitive flexibility play an important role, while on inhibitory control we did not identify specific references in the research in Mathematics Education. The laboratory approach (particularly in relation to digital tools) was found to be related to both working memory and cognitive flexibility, while we did not identify on inhibitory control specific references in Mathematics Education, but cognitive domain-related sources investigating individual aspects of the approach. In the context of the mathematical discussion, the only executive function we found reference to in relation to the didactic domain is inhibitory control, while for the other two EFs we could only speculate on possible aspects of interest.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleFunzioni esecutive e didattica della matematica.it_IT
dc.title.alternativeExecutive functions and mathematics teaching.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurMAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item