Show simple item record

dc.contributor.advisorBoato, Anna <1961>
dc.contributor.advisorPodesta', Stefano <1971>
dc.contributor.authorSpina, Davide <1995>
dc.date.accessioned2023-04-06T14:13:29Z
dc.date.available2024-04-06
dc.date.issued2023-03-22
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5430
dc.description.abstractThe great artistic and cultural value of the archaeological finds that have come down to us must be safeguarded and preserved. This paper stems from the need to highlight the critical issues present in the archaeological area, the Necropolis of Porto in Ostia. After a general presentation of the archaeological area of Ostia Antica, our research focused on the Necropolis of Porto on Isola Sacra, with the aim of conducting a knowledge analysis and a structural behavior project for tombs 19-20-21. Following surveys and examination of reference documents, we found a general state of decay that can be considered reasonable given the antiquity of the site, but that appears dangerously excessive considering the last restoration intervention dated 1994. After explaining the common problems that cause the main damage to the buildings, we addressed the main topic of the paper, namely the planning of a restoration, consolidation, and seismic improvement intervention for the structure. The cornerstones on which we based our study are the knowledge of the objects that make up the necropolis. To understand these objects, we analyzed a cluster of tombs that, despite the discontinuity of the elements, present a formal solution that characterizes them as a unique entity. Therefore, considering cells 19-20-21, a laser scanner survey combined with a photogrammetric survey, a mapping of the materials, and a mapping of the decay were carried out. The problems and elements we considered, although with the various differences that may characterize each artifact with respect to the other, present critical issues that can be read in almost all the excavated tombs. Aware that before undertaking the surface restoration intervention, it is essential to deal with the structural robustness of the elements and their protection.it_IT
dc.description.abstractIl grande valore artistico e culturale dei reperti archeologici che sono arrivati ai nostri giorni deve essere tutelato e conservato. Questo elaborato nasce dall’esigenza di evidenziare le criticità presenti nell’area archeologica, Necropoli di Porto ad Ostia. Dopo una presentazione generale dell’area archeologica di Ostia Antica, la nostra ricerca si è concentrata sulla Necropoli di Porto all’Isola Sacra, con l’obiettivo di condurre un’analisi conoscitiva e un progetto di comportamento strutturale per le tombe 19-20-21. In seguito a sopralluoghi e all’esame di documenti di riferimento, abbiamo riscontrato una condizione generale di degrado che può essere ritenuta ragionevole, data l’antichità del sito, ma che appare pericolosamente eccessiva in considerazione dell’ultimo intervento di restauro datato 1994. Dopo aver spiegato le problematiche comuni, che causano i principali danni agli edifici si è affrontato l’argomento principale dell’elaborato ovvero la pianificazione di un intervento di restauro, consolidamento e miglioramento sismico della struttura del la struttura. I cardini su cui abbiamo basato il nostro studio sono la conoscenza degli oggetti che compongono la necropoli. Per conoscere questi oggetti si è analizzato un aggregato di tombe, che se pur nelle discontinuità degli elementi, presentano una soluzione formale che le porta a caratterizzarle come un unicum. Considerando quindi le celle 19-20-21 e stato eseguito un rilievo laser-scanner combinato a un rilievo fotogrammetrico, una mappatura dei materiali e una mappatura del degrado. Le problematiche, e gli elementi che abbiamo preso in considerazione seppur con le varie differenze che possono caratterizzare ogni manufatto l’uno rispetto all’altro presentano delle criticità che possono essere rileggibili in quasi tutte le tombe scavate. Consapevoli che prima di arrivare al intervento di restauro delle superfici è indispensabile occuparsi della robustezza strutturale degli elementi e della loro protezioneen_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess
dc.titleRestauro, consolidamento e progettazione di una nuova copertura delle tombe 19/20/21 nel sito archeologico della Necropoli di Porto, Ostia anticait_IT
dc.title.alternativeRestoration and valorisation project of the archaeological complex 19-20-21 built inside Necropolis of Portus in the Isola Sacraen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/19 - RESTAURO
dc.subject.miurICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea9915 - ARCHITETTURA
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record