Show simple item record

dc.contributor.advisorGandullia, Luca <1966>
dc.contributor.authorCaversazio, Guglielmo <1997>
dc.date.accessioned2023-04-06T14:11:33Z
dc.date.available2024-04-06
dc.date.issued2023-03-30
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5416
dc.description.abstractIl finanziamento del bilancio dell'Unione Europea ha subito un'evoluzione che è andata di pari passo dapprima con l'evoluzione delle Comunità Europee, e successivamente con il passaggio tra le Comunità e l'Unione stessa. Il finanziamento del bilancio europeo, quindi, ha seguito (o anticipato) i grandi ampliamenti di competenze del sistema comunitario e dell'Unione, segnando alcune tappe fondamentali per la storia europea. In questi anni, l'aumento costante degli stanziamenti di bilancio all'interno dei Quadri Finanziari Pluriennali e la contemporanea introduzione, durante la pandemia da Covid-19, di una nuova politica espansiva di bilancio (che ha preso il nome di Next Generation EU) ha riproposto il tema del finanziamento del bilancio europeo. Inoltre, la nascita di questo nuovo strumento ha aperto la strada alla prima assunzione comune di debito a livello europeo, così come ha permesso alla Commissione Europea di presentare alcune proposte riguardanti una nuova generazione di risorse proprie dell'Unione. Dopo essere partiti da un'analisi storica dell'evoluzione del bilancio comunitario, dimostreremo attraverso l'utilizzo di un'analisi quantitativa e qualitativa, che il bilancio dell'Unione Europea ha aumentato le previsioni di entrata ogni qual volta si sia ravvisata la necessità di operare aumenti di spesa. Verranno dunque presentati i risultati e verranno elencate le proposte introdotte dalla Commissione Europea per giungere ad una nuova famiglia di risorse proprie, che potrebbero rappresentare un primo passo verso una riforma del sistema di coordinamento delle politiche fiscali all'interno dell'Unione Europea.it_IT
dc.description.abstractThe financing of the European Union's budget has evolved hand in hand first with the evolution of the European Communities, and then with the transition between the Communities and the Union itself. Thus, the financing of the European budget has followed (or anticipated) the major expansions of competences of the Community system and the Union, marking a number of milestones in European history. In recent years, the constant increase in budget appropriations within the Multiannual Financial Frameworks and the simultaneous introduction, during the Covid-19 pandemic, of a new expansive budgetary policy (which took the name of Next Generation EU) brought the topic of financing the European budget back on the agenda. Moreover, the emergence of this new instrument paved the way for the first common assumption of debt at the European level, as well as allowed the European Commission to present proposals for a new generation of the Union's own resources. After starting with a historical analysis of the evolution of the EU budget, we will demonstrate, through the use of quantitative and qualitative analysis, that the EU budget has increased revenue forecasts whenever the need for expenditure increases has arisen. We will then present the results and list the proposals put forward by the European Commission for a new family of own resources, which could represent a first step towards a reform of the system of coordination of fiscal policies within the European Union.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess
dc.titleIl finanziamento del Bilancio dell'Unione Europea: La novità di Next Generation EU e le nuove risorse proprie dell'Unioneit_IT
dc.title.alternativeFinancing the European Union Budget: The novelty of Next Generation EU and the Union’s new own resourcesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8772 - AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record