dc.contributor.advisor | Pitino, Arianna <1976> | |
dc.contributor.author | Kascelan, Suzana <1996> | |
dc.date.accessioned | 2023-04-06T14:09:38Z | |
dc.date.available | 2023-04-06T14:09:38Z | |
dc.date.issued | 2023-03-29 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/5403 | |
dc.description.abstract | Questa tesi analizza le sfide legali affrontate dai migranti minori in Europa Unione (UE) e Italia, con un focus sulle politiche di accoglienza, trattenimento e rimpatrio, e come queste politiche si intersecano con i diritti dei bambini a livello internazionale, UE e nazionale livelli. Lo studio utilizza un approccio di analisi giuridica comparata, esaminando le questioni pertinenti quadri giuridici internazionali e dell'UE e leggi e regolamenti nazionali, nonché analizzando diverse sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e Corte di Cassazione italiana. La tesi identifica il principali questioni legali che interessano i migranti minori, tra cui la detenzione prolungata, la povertà condizioni, mancanza di status giuridico, vulnerabilità allo sfruttamento e all'abuso e difficoltà nell'integrazione in nuove comunità. I risultati della ricerca ne sottolineano l'importanza di un approccio globale che consideri le esigenze specifiche e le vulnerabilità di migranti minori, compreso l'accesso all'istruzione, all'assistenza sanitaria e ai servizi di supporto, come così come la protezione dei loro diritti e la prevenzione di abusi e sfruttamento. Questo la tesi fornisce una valutazione critica degli attuali quadri giuridici e delle politiche, identificare le lacune, le sfide e le questioni legali che devono affrontare i migranti minori nell'UE e in Italia. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis analyses the legal challenges faced by minor migrants in the European Union (EU) and Italy, with a focus on reception, detention, and return policies, and how these policies intersect with children’s rights at the international, EU, and national levels. The study employs a comparative legal analysis approach, examining relevant international and EU legal frameworks and national laws and regulations, as well as analysing several judgments by the European Court of Human Rights, the Court of Justice of the European Union, and Italian Court of Cassation. The thesis identifies the main legal issues affecting minor migrants, including prolonged detention, poor living conditions, lack of legal status, vulnerability to exploitation and abuse, and difficulty in integrating into new communities. The research findings highlight the importance of a comprehensive approach that considers the specific needs and vulnerabilities of minor migrants, including access to education, healthcare, and support services, as well as the protection of their rights and prevention of abuse and exploitation. This thesis provides a critical evaluation of the current legal frameworks and policies, identifying gaps, challenges and legal issues facing minor migrants in the EU and Italy. | en_UK |
dc.language.iso | en | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Minori migranti nell'UE e in Italia: Accoglienza, Trattenimento e Rimpatrio | it_IT |
dc.title.alternative | Minor Migrants in the EU and in Italy: Reception, Detention and Return | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2021/2022 | |
dc.description.corsolaurea | 11162 - RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
dc.description.area | 2 - SCIENZE POLITICHE | |
dc.description.department | 100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI | |