Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Tensioni sulla Catena di approvvigionamento nel dopo pandemia ; L'Europa di fronte alle carenze

View/Open
tesi23428440.pdf (2.336Mb)
Author
Hernandez, Pierre <1987>
Date
2023-03-28
Data available
2023-03-30
Abstract
La crisi del Covid-19 ha messo in rilievo l'interdipendenza economica tra i continenti, e particolarmente il ruolo dei sistemi di trasporto per sostenere una globalizzazione sfrenata. La modernizzazione dei mezzi di trasporto ha permesso l'emergere di poli commerciali a livello continentale, essi sono interconnessi tramite dei flussi di merci. Lo scambio di merci si è particolarmente intensificato dal secondo dopo guerra, ed hanno favorito le multinazionali che hanno razionalizzato un processo produttivo oramai sconfinato globalmente. Le multinazionali controllano i settori chiave dell'economia seguendo uno scopo di redditività finanziaria, notevolmente la produzione e la distribuzione di beni essenziali come il cibo e i farmaci. L'interruzione dei flussi di merci ha evidenziato come le economie occidentali non possono fare a meno delle importazioni provenienti dall'Asia, e come le reti di trasporto sono sensibili ad eventi mondiali tali le crisi finanziarie e quelle sanitarie. In effetti, i flussi di merci sono concentrati su poche vie commerciali, e le strutture logistiche agglomerate nei sistemi urbani. Gli approvvigionamenti di beni per le popolazioni sono retti da una catena logistica suddivisa su scala internazionale che dipendono dei nodi logistici e della loro capacità a fare circolare le merci.
 
The Covid crisis highlighted how much the World regions are economically interdependents, and especially the transport systems are the backbone of the unbridled process of globalization. The incessant modernization of the means of transportation boosted the emergence of powerful commercial hubs at a continental scale, they are linked each others by the flows of goods. Since the end of the second World War, the trade of goods escalated to unbelievable proportions, and multinational firms took advantage to set up a rationalized production system more and more borderless. Multinational firms have took over the control of the key economic sectors and they aim to enhance their financial profitability, most notably the production and the distribution of essential goods such as food and medicinal products. The flows of goods' breakdown pointed out how western economies can't do without the goods' importations from the asian countries and how much international transport networks are at high-risks during World downturns such as financial crisis and pandemics. The flows of goods are concentrated on a few commercial ways and they rely on logistical facilities situated mainly around the bigger urban systems. The supplies of goods are handled into a supply chain worldly spread at an internationale scale and are depend on logistical nodes and their capacity to manage the movements of goods.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5331
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us