Controllo e caratterizzazione di stearati di calcio e magnesio attraverso analisi chimico fisiche e strumentali
View/ Open
Author
Venturini, Luca <2000>
Date
2023-03-23Data available
2023-03-30Abstract
La mia esperienza di tirocinio curriculare è stata svolta presso l’azienda FACI s.p.a. nella sua sede di Carasco (Ge). L’azienda lavora nel campo della oleochimica e i prodotti principali commercializzati dalla azienda sono i derivati di oli vegetali e grassi animali e, tra questi, è leader mondiale nel settore degli stearati metallici, in particolare di calcio, magnesio, zinco, alluminio e sodio. Questi sono usati principalmente come additivi per materie plastiche e nella filiera alimentare, farmaceutica, cosmetica ed edile, ovviamente con caratteristiche chimico-fisiche diverse e adatte alle esigenze dell’industria specifica.
Il mio lavoro si è svolto presso il laboratorio di analisi e controllo qualità. Questi controlli sono effettuati sui prodotti e anche sulle materie prime e, eventualmente, sugli intermedi, così da verificare sempre rese e funzionamento di tutti i reattori e di tutti gli stadi dei vari processi ed eventualmente intervenire tempestivamente.
Tutti i risultati delle analisi, assieme a tutti i dati relativi ad ordini in entrata e uscita, magazzino e produzione sono archiviati, gestiti e modificati tramite il software Blending 7.2, che ogni giorno viene consultato per: effettuare il controllo lotti, inserire i dati relativi ai prodotti analizzati e classificare il lotto. My curricular internship experience was carried out at the company FACI s.p.a. at its headquarters in Carasco (Ge). The company operates in oleochemistry industry and the main products are the derivatives of vegetable oils and animal fats and, among these, it is the world leader in the sector of metal stearates, in particular calcium, magnesium, zinc, aluminum and sodium stearates. These are mainly used as additives for plastic materials and in the food industry, pharmaceutical, cosmetic and construction chains, obviously with different chemical-physical characteristics and suited to the needs of the specific industry.
My job took place in the analysis and quality control laboratory. These checks are made on products and also made on the raw materials and, possibly, on the intermediates, so as to always verify the yields and functioning of all the reactors and all the stages of the various processes and intervene promptly if necessary.
All the results of the analyses, together with all the data relating to incoming and outgoing orders, warehouse and production are archived, managed and modified using the Blending 7.2 software, which is consulted every day to: carry out batch control, enter the relative data to the products analyzed and classify the lot.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]