Show simple item record

dc.contributor.advisorNardi, Paola Anna <1967>
dc.contributor.advisorVilla, Luisa <1956>
dc.contributor.authorFerrari, Alessia <1997>
dc.date.accessioned2023-03-30T14:08:54Z
dc.date.available2023-03-30T14:08:54Z
dc.date.issued2023-03-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5278
dc.description.abstractQuesta tesi indaga il tema del going native nella narrativa di Rudyard Kipling, in particolare evidenzia le modalità, le forme e le conseguenze che hanno subito i personaggi che have gone native in alcuni racconti della raccolta Plain Tales from the Hills e nel romanzo Kim. La scelta di questo argomento è scaturita da una riflessione su un concetto espresso dallo scrittore Pino Cacucci, il quale ha affermato che “le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove”. Ma se da un lato, come dice Cacucci, l’uomo ha gambe e non radici, dall’altro è anche vero che l’andare altrove, l’incontro e lo scontro con l’Altro sono spesso destabilizzanti e a volte possono intimorire al punto che si innesca un meccanismo di difesa per proteggersi da quello che c’è di là – o beyond the pale per citare Kipling. Sono rimasta stupita nel riscontrare che questo atteggiamento ambivalente è ricorrente nella narrativa di Kipling: lo scrittore ha dato vita a personaggi che hanno dimostrato la voglia e la capacità di oltrepassare le barriere – siano esse razziali, culturali o sociali – e hanno avuto il coraggio di spingersi più in là, di scontrarsi con l’Altro, sebbene – in alcuni casi – questo sia avvenuto a un caro prezzo. Nel primo capitolo evidenzio come l’eredità familiare e il contesto storico in cui lo scrittore è vissuto abbiano influenzato la sua narrativa. Il secondo capitolo chiarisce il significato dell’espressione going native e cerca di spiegare i meccanismi che portano alla produzione delle alterità. Il terzo capitolo analizza cinque racconti della raccolta Plain Tales from the Hills in cui alcuni personaggi abbracciano il processo del going native. Nel quarto capitolo presento il going native di Kim, il protagonista dell’omonimo romanzo che è caratterizzato da un inselvatichimento decisamente più contorto dei precedenti. Infine, nel quinto ed ultimo capitolo presento le mie conclusioni.it_IT
dc.description.abstractThis thesis investigates the myth of going native in Rudyard Kipling’s fiction, specifically it aims to highlight how and why some characters in the collection Plain Tales from the Hills and the novel Kim have gone native and the consequences they have suffered. The choice of this topic arose from a personal reflection on a concept expressed by the Italian writer Pino Cacucci, who claims that men have legs, not roots and that is exactly the reason why we are driven to go elsewhere, and to step beyond barriers and limits. His words were inspiring because if, on the one hand, man has legs and not roots, on the other it is also true that going elsewhere, meeting and clashing with the Other are often troubling experiences and sometimes they can be intimidating to the point that we try to protect ourselves from what – or who – is located beyond the boundaries of our familiar, cultural environment. I was surprised to realise that this ambivalent attitude is a leitmotiv in Rudyard Kipling's fiction: the writer has created characters who have demonstrated the desire and ability to cross barriers – be they racial, cultural, or social – and have had the courage to go further, to collide with the Other, although – in some cases – the price to pay was high. The first chapter deals with the family heritage and the historical context in which Rudyard Kipling lived, and it demonstrates that they deeply influenced his fiction; the second chapter explains what the expression going native means and tries to describe the mechanisms involved in the production of otherness; the third chapter analyses five short stories from the collection Plain Tales from the Hills in which we get to know characters who embrace the process of going native; in the fourth chapter I focus on the complex and twisted going native of Kim, the protagonist of Kipling’s most famous novel; finally, in the fifth and final chapter I present the conclusions that I was able to draw thanks to my analysis.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleIl mito del going native nella narrativa di Rudyard Kiplingit_IT
dc.title.alternativeThe myth of going native in Rudyard Kipling's fictionen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record