Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’ARTE DELLA TINTURA : STORIA, EVOLUZIONE TECNICA, NUOVA ATTENZIONE ALL’ECOSOSTENIBILITA’

View/Open
tesi23254431.pdf (2.908Mb)
Author
Salaris, Jessica <1992>
Date
2023-03-17
Data available
2023-03-23
Abstract
La trattazione esplora a 360° la pratica tintoria, dal punto di vista sociale, culturale, storico-artistico, scientifico. Si passa per l'analisi tecnica delle fibre tessili e delle operazioni di tintura, con particolare attenzione al cotone, per tracciare un percorso lungo migliaia di anni attraverso la Preistoria, le grandi civiltà del Mediterraneo, l'Epoca Medievale e la scoperta del Nuovo Mondo - giungendo infine alla nascita delle tinture artificiali nella seconda metà dell'Ottocento. Particolare attenzione ricopre la storia del colore blu : l'iniziale ruolo marginale, la successiva rivalutazione in epoca Medioevale, le testimonianze quali i Teli della Passione e le statuine del presepe della scuola del Maragliano. Oltre alla trattazione puramente bibliografica, vengono affrontate tematiche attuali nel campo di tessitura e tintura, partendo dall'inquinamento causato dai processi produttivi : ritorno alle tinture naturali, riciclo di materiali tessili, ideazione di nuove fibre ecologiche - tutto nell'ottica dell'ecosostenibilità.
 
The discussion explores the dyeing practice at 360°, from a social, cultural, historical-artistic and scientific point of view. It passes through the technical analysis of textile fibers and dyeing operations, with particular attention to cotton, to trace a path along thousands of years through Prehistory, the great civilizations of the Mediterranean, the Middle Ages and the discovery of the New World - finally reaching the birth of artificial dyes in the second half of the nineteenth century. Particular attention is paid to the history of the color blue: the initial marginal role, the subsequent revaluation in the Middle Ages, the testimonies such as the Passion Cloths and the nativity figurines of the Maragliano school. In addition to the purely bibliographical discussion, it talks about the current issues in the field of weaving and dyeing, starting from the pollution caused by production processes: return to natural dyes, recycling of textile materials, creation of new ecological fibers - all with a view to eco-sustainability.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5245
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us