Show simple item record

dc.contributor.advisorConsigliere, Stefania <1969>
dc.contributor.advisorPetti, Gabriella <1970>
dc.contributor.authorLuciano, Alessandro <1996>
dc.date.accessioned2023-03-16T15:09:40Z
dc.date.available2023-03-16T15:09:40Z
dc.date.issued2023-03-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5193
dc.description.abstractIn the development of this study, I asked myself how the circulation and interaction of meanings constituting social practices transform over time, in a context organised according to emergential interpretive frames. The introductory chapter thematises the motivation for my research and provides an overview of the overall work. The second chapter describes the theoretical assumptions and methodological criteria chosen to organise the research. The third chapter sets out how, through understanding the ritual content of media practices, it is possible to consider together the formation of discursive arrangements constituted as regimes of truth in the field of knowledge and the social control constituted as an effect of strategic positions in the field of power. The fourth chapter is the empirical part of the work, in which the texts I have analysed can be found. Finally, in the concluding chapter, I consider the discursive formations found through the analysis of the texts and attempt to understand the ritual meaning they represented and embodied in broader sociological and anthropological contexts.it_IT
dc.description.abstractNello sviluppo di questo studio mi sono chiesto come la circolazione e l’interazione dei significati che costituiscono le pratiche sociali si trasformi nel corso del tempo, in un contesto organizzato secondo cornici interpretative emergenziali. Il capitolo introduttivo tematizza la motivazione della mia ricerca e fornisce una panoramica del lavoro complessivo. Il secondo capitolo descrive i presupposti teorici e i criteri metodologici scelti per organizzare la ricerca. Il terzo capitolo espone come, attraverso la comprensione del contenuto rituale delle pratiche mediatiche sia possibile considerare insieme la formazione di assetti discorsivi costituiti come regimi di verità nel campo del sapere e il controllo sociale costituito come effetto delle posizioni strategiche nel campo del potere. Il quarto capitolo è la parte empirica del lavoro, nella quale si trovano i testi che ho analizzato. Nel capitolo conclusivo, infine, prendo in considerazione le formazioni discorsive trovate tramite l’analisi dei testi e tento di comprenderne il senso rituale che esse hanno rappresentato e incarnato in più ampi contesti sociologici e antropologici.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleRetoriche dell'emergenza. Analisi delle ritualità discorsive nella sindemia.it_IT
dc.title.alternativeEmergencial rhetorics. An analysis of discursive rituals in syndemics.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/12 - SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record