Show simple item record

dc.contributor.advisorSanguineti, Daniele <1968>
dc.contributor.advisorCarrara, Eliana <1965>
dc.contributor.authorPenna, Gaia <1998>
dc.date.accessioned2023-03-16T15:09:28Z
dc.date.available2023-03-16T15:09:28Z
dc.date.issued2023-03-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5191
dc.description.abstractLa tesi è un tentativo di ricostruzione delle tappe fondamentali della storia della ricezione critica di un grande artista, Gian Lorenzo Bernini. La ricerca è stata guidata dalla volontà di capire come e, soprattutto, perché un personaggio fra i più in vista del proprio tempo, conteso da papi e sovrani europei, abbia attraversato una fortuna tanto complicata nel corso del tempo. Egli è infatti stato descritto come il Michelangelo del proprio tempo, poi come il responsabile della degenerazione della scultura a lui successiva e, infine, come il grande protagonista di una fase artistica da riscoprire. Per ricostruire tali cambiamenti, e comprenderli, si è dedicato uno spazio specifico alla ricezione critica della sua opera e della sua figura in ogni secolo, dal Seicento al Novecento, con particolare enfasi sul momento chiave tra il XIX e XX secolo. Per restituire una panoramica il più ampia possibile si sono considerati, per ciascun periodo di tempo, vari elementi: fonti testuali, stampe di riproduzione delle opere, riprese artistiche, e infine, arrivati al XX secolo, documentari e prodotti cinematografici. Questi ultimi media popolari sono stati scelti come paradigmi per dimostrare quella familiarità, più o meno consapevole e approfondita, che caratterizza ormai il rapporto della maggioranza del pubblico con Bernini e le sue opere.it_IT
dc.description.abstractThe thesis is an attempt to reconstruct the fundamental stages in the history of critical reception of a great artist, Gian Lorenzo Bernini. The research was driven by the will to understand how and, above all, why one of the most prominent figures of his time, disputed by popes and european rulers, went through such a complicated fortune over time. In fact, he has been described as the Michelangelo of his time, then as the one responsible for the degeneration of the later sculpture and, finally, as the great protagonist of an artistic phase to be rediscovered. To reconstruct these changes and understand them, a specific space has been dedicated to the critical reception of his work and of his figure in each century, from the seventeenth to the twentieth, with particular emphasis on the key moment between the XIX and XX centuries. In order to provide the widest possible overview, various elements have been considered for each period of time: textual sources, reproduction prints of his works, artistic reproductions, and finally, in the XX century, documentaries and cinematographic products. These latest popular media have been chosen as paradigms to demonstrate that familiarity, more or less conscious and profound, which now characterizes the relationship of the majority of the public with Bernini and his works.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa ricezione critica dell’opera di Bernini dal XVII secolo ad oggi. Una storia della fortuna dell'artista fra testi e immagini.it_IT
dc.title.alternativeThe critical reception of Bernini's work from the seventeenth century to today. A history of the artist's success through texts and images.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8467 - STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record