Show simple item record

dc.contributor.advisorComoglio, Paolo <1977>
dc.contributor.authorPiombo, Giacomo <1996>
dc.date.accessioned2023-02-23T15:08:42Z
dc.date.available2023-02-23T15:08:42Z
dc.date.issued2023-02-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5124
dc.description.abstractAll’interno di questa tesi verrà affrontato il tema dell’azione di classe nell’ordinamento italiano, attraverso un’analisi della disciplina italiana, di quella statunitense, da cui molto si è ispirato il legislatore italiano, fino a mettere in evidenza i punti critici della riforma italiana. Nel primo capitolo lo scrivente effettuerà un’analisi cronologica partendo dal primo tentativo di introduzione della class action in Italia, delineando il quadro normativo iniziale, previsto dall’art. 140-bis del Codice del Consumo, il quale ha subito un rinvio dopo l’altro nel tentativo di apportare modifiche crescenti volte a tentare una migliore fruizione della difesa collettiva, fino ad arrivare alla riforma definitiva, attualmente in vigore, dettata dalla Legge 31 del 2019, che ha inserito l’azione di classe nel Libro IV, Titolo VIII “Dei procedimenti collettivi” del Codice di Procedura Civile, che ha nettamente semplificato l’istituto oggetto di questo elaborato, sebbene, come si vedrà, molti punti ancora possano essere migliorati ulteriormente. Nel secondo capitolo si vedrà invece il percorso storico della class action negli Stati Uniti d’America, dove il primo intervento legislativo in merito risale addirittura al periodo del 1800. Sarà descritto in merito, quale esempio, il caso “Wal-Mart v. Dukes”, una vicenda giuridica americana che ha suscitato notevole scalpore non solo nel paese in cui è avvenuto, bensì in tutto il mondo, Italia compresa. Particolare attenzione verrà data anche al concetto di “commonality”, requisito fondamentale per l’instaurarsi di una class action innanzi le Corti degli USA, verificando come, nel tempo, la giurisprudenza statunitense si sia espressa in merito fino ad oggi. Nel terzo ed ultimo capitolo di questo lavoro verrà invece mostrato come i criteri di “identità” ed “omogeneità” abbiano ribaltato sempre più la disciplina iniziale italiana, portandola alle modificazioni descritte nella prima parte.it_IT
dc.description.abstractWithin this thesis, the issue of class action in the Italian legal system will be addressed, through an analysis of the Italian and US legislation, which inspired the Italian legislator a lot, up to highlighting the critical points of the Italian reform. In the first chapter, the writer will carry out a chronological analysis starting from the first attempt to introduce the class action in Italy, outlining the initial regulatory framework, envisaged by art. 140-bis of the Consumer Code, which has undergone one postponement after another in an attempt to make increasing changes aimed at attempting a better use of collective defense, up to the final reform, currently in force, dictated by Law 31 of the 2019, which inserted the class action in Book IV, Title VIII "Of collective proceedings" of the Code of Civil Procedure, which clearly simplified the institution object of this paper, although, as we will see, many points can still be further improved. In the second chapter we will instead see the historical path of the class action in the United States of America, where the first legislative intervention on the matter dates back to the period of 1800. The case "Wal-Mart v. Dukes”, an American legal case that has caused a stir not only in the country where it took place, but throughout the world, including Italy. Particular attention will also be given to the concept of "commonality", a fundamental requirement for the establishment of a class action before the US Courts, verifying how, over time, US jurisprudence has expressed itself on the matter up to now. In the third and final chapter of this work, however, it will be shown how the criteria of "identity" and "homogeneity" have increasingly overturned the initial Italian discipline, bringing it to the modifications described in the first part.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleL'omogeneità dei diritti nella nuova azione di classe italiana. Spunti dal caso Wal-Martit_IT
dc.title.alternativeThe homogeneity of rights in the new Italian class action. Insights from the Wal-Mart caseen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record