Show simple item record

dc.contributor.advisorLo Basso, Luca <1972>
dc.contributor.advisorZega, Fulvia <1977>
dc.contributor.authorSavio, Erika <1987>
dc.contributor.otherLeonardo Scavino
dc.date.accessioned2023-02-23T15:08:08Z
dc.date.available2023-02-23T15:08:08Z
dc.date.issued2023-02-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5119
dc.description.abstractGio. Bono Ferrari (1882-1942) è stato una figura di spicco della comunità camogliese: fu un importante studioso della marina velica ligure, ragioniere, scrittore, illustratore, soldato e padre di famiglia. In questo lavoro si sono analizzate la modalità con cui Gio. Bono Ferrari ha preso parte ai processi culturali, economici e politici della società italiana e argentina di fine XIX e di come ne abbia dato resoconto in due suoi scritti, La città dei Mille bianchi Velieri: Camogli e Fasti e Nefasti della Famiglia Ferrari. La prima è stata pubblicata nel 1935 e rientra in un progetto editoriale di più ampio respiro, La Trilogia della vela, nel quale l’autore si poneva l’obiettivo di raccontare la Liguria e la sua tradizione marinara; la seconda, invece, è una memoria privata che l’autore scrisse per lasciare ai figli traccia delle vicende della famiglia Ferrari. Attraverso la comparazione di queste due opere si sono indagati i processi migratori che hanno interessato Italia e Argentina tra il XIX e il XX secolo, si è compreso in che modo la figura di Gio. Bono Ferrari si sia inserita in tali processi e di come ne abbia parlato in Fasti e Nefasti della famiglia Ferrari e ne La città dei Mille bianchi Velieri: Camogli.it_IT
dc.description.abstractGio. Bono Ferrari (1882-1942) is a prominent figure in the community of Camogli: he was an important scholar of the ligurian sailing navy, accountant, writer, illustrator, soldier and family man. This paper analyzes how Gio. Bono Ferrari took part in the cultural, economic, and political processes of the Italian and Argentine societies in the late 19th century, and how he reported his experience in two of his writings: La città dei Mille bianchi Velieri: Camogli and Fasti e Nefasti della Famiglia Ferrari.The first was published in 1935 and was part of a larger publishing project, La Trilogia della vela, through which the author aimed to tell the story of Liguria and its seafaring tradition. The second is a private memoir that the author wrote to leave his children a trace of the events of the Ferrari family. The comparison of these two works helped the investigation of the migration processes from Italy to Argentina between the 19th and 20th centuries, made us understand how the figure of Gio. Bono Ferrari was involved in these processes, and analyze how he talked about these processes in Fasti e Nefasti della famiglia Ferrari and in La città dei Mille bianchi Velieri: Camogli.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleViaggiare, viaggiare era il mio ideale. L'avventura di Gio. Bono Ferrari in Sud America: 1882 - 1942.it_IT
dc.title.alternativeTravelling, traveling was my ideal. Gio. Bono Ferrari's adventure in South America: 1882-1942.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea9917 - SCIENZE STORICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record