Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorStagno, Laura <1968>
dc.contributor.advisorSanguineti, Daniele <1968>
dc.contributor.authorBianchi, Stefano <1998>
dc.date.accessioned2023-02-23T15:08:01Z
dc.date.available2023-02-23T15:08:01Z
dc.date.issued2023-02-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5118
dc.description.abstractQuesta tesi vuole illustrare come la statuaria del secondo Seicento genovese possa essere descritta con termini quali dinamismo, movimento o moto. L’elaborato si apre con un’introduzione alla trattatistica dedicata ad alcuni artisti del Seicento. Partendo da due casi emblematici romani presentati dal Passeri e il Bellori, si giunge ad esporre gli esempi di trattatistica genovese grazie alle descrizioni di Ratti e Alizeri. Gli scultori su cui si è deciso di concentrare l’attenzione, ossia Pierre Puget e Filippo Parodi, verranno approfonditi attraverso un’analisi biografica con particolare attenzione riservata alle opere degli anni genovesi. Si entrerà, dunque, nel cuore dell’attività di ricerca, dove si cercherà di mostrare come i due artisti abbiano tentato di esprimere il movimento attraverso le loro realizzazioni. Questa sezione, infatti, è articolata in quattro parti corrispondenti ad altrettanti casi paradigmatici che si ritiene possano facilitare un raffronto grazie ad affinità quali il soggetto, il luogo di conservazione, la committenza. Con il primo accostamento si propone un paragone tra le opere presenti all’interno della basilica di Santa Maria Assunta di Carignano. Successivamente ci si focalizza sulla tipologia scultorea del busto marmoreo attraverso opere note e recenti attribuzioni. In seguito, si andrà a confrontare il caso specifico della statua mariana attraverso i diversi capolavori del Puget a Genova e alcune opere del Parodi presenti sul territorio ligure. Come quarta e ultima sezione, vengono messi in rapporto l’iconografia e la realizzazione dei telamoni da parte dei due artisti. Dalle indagini svolte risulterà chiaro come Pierre Puget riesca a donare maggiore dinamicità alle sue sculture, indifferentemente dal soggetto presentato. L’uso dei drappi sarà, invece, il principale strumento attraverso cui anche Parodi darà fluidità alle sue opere, per quanto il risultato appaia sempre un po’ più acerbo e contenuto.it_IT
dc.description.abstractThis thesis aims to illustrate how the statuary of the second half of the seventeenth century in Genoa can be described with terms such as dynamism or movement. The work opens with an introduction to the treatises dedicated to some artists of the century. Starting from two emblematic roman cases presented by Passeri and Bellori, we come to expose the examples of Genoese treatises thanks to the descriptions of Ratti and Alizeri. The sculptors on whom it was decided to focus attention, namely Pierre Puget and Filippo Parodi, will be deepened through a biographical analysis with particular attention paid to the works of the Genoese years. It will therefore enter the heart of the research activity, where we will try to show how the two artists tried to express the movement through their achievements. This section, in fact, is divided into four parts corresponding to as many paradigmatic cases that are believed to facilitate a comparison thanks to affinities such as the subject, the place of conservation, the client. With the first juxtaposition, a comparison is proposed between the works present inside the basilica of Santa Maria Assunta in Carignano. Subsequently, we focus on the sculptural typology of the marble bust through well-known works and recent attributions. Afterwards, we will compare the specific case of the Marian statue through the different masterpieces of Puget in Genoa and some works by Parodi present on the Ligurian territory. As the fourth and last section, the iconography and the realization of the atlases by the two artists are related. From the investigations carried out it will be clear how Pierre Puget manages to give greater dynamism to his sculptures, regardless of the subject presented. The use of drapes will be, instead, the main tool through which Parodi will also give fluidity to his works, although the result always appears a little more immature and contained.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIL “MOVIMENTO” NELLA STATUARIA GENOVESE DI SECONDO SEICENTO: PIERRE PUGET E FILIPPO PARODI A CONFRONTOit_IT
dc.title.alternative"MOVEMENT" IN THE GENOESE STATUARY OF THE SECOND HALF OF THE SEVENTEENTH CENTURY: PIERRE PUGET AND FILIPPO PARODI IN COMPARISONen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8467 - STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item