Show simple item record

dc.contributor.advisorFanchiotti, Vittorio <1948>
dc.contributor.authorPastorello, Alessandro <1998>
dc.date.accessioned2023-02-16T15:08:33Z
dc.date.available2023-02-16T15:08:33Z
dc.date.issued2023-02-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5087
dc.description.abstractIl P.N.R.R. si prefissa l’obiettivo di rendere più efficiente il processo penale e di accelerarne i tempi di definizione, infatti, il legislatore propone di: - semplificare e razionalizzare il sistema degli atti processuali e delle notificazioni; - elaborare interventi sulla disciplina della fase delle indagini e dell'udienza preliminare finalizzate ad assicurare scansioni temporali più certe e stringenti, con riferimento in particolare alla raccolta degli elementi di prova e alle conseguenti determinazioni concernenti l’azione penale; - ampliare la possibilità di ricorso ai riti alternativi e l'incentivazione dei benefici ad essi connessi con interventi che riguardano il patteggiamento, il giudizio abbreviato, il giudizio immediato e il decreto penale di condanna; - predisporre regimi volti a garantire maggiore selettività nell'esercizio dell'azione penale e nell'accesso al dibattimento tanto in primo grado quanto in fase di gravame; - garantire al dibattimento di primo grado maggiore scorrevolezza; - migliorare l'accesso, snellire le forme e ridurre i tempi di durata del giudizio di appello, che rappresenta una fase particolarmente critica, in specie per la prescrizione del reato; - definire i termini di durata dei processi, con previsione degli opportuni meccanismi di adattamento alle eventuali specificità dei singoli uffici giudiziari.it_IT
dc.description.abstractThe P.N.R.R. sets itself the goal of making the criminal trial more efficient and accelerating its definition times, in fact, the legislator proposes to: - simplify and rationalize the system of procedural documents and notifications; - develop interventions on the regulation of the investigation phase and the preliminary hearing aimed at ensuring more certain and stringent time frames, with particular reference to the collection of evidence and the consequent determinations concerning the criminal prosecution; - broaden the possibility of recourse to alternative procedures and the incentive of the benefits connected to them with interventions concerning plea bargaining, abbreviated judgment, immediate judgment and the penal decree of conviction; - set up regimes aimed at guaranteeing greater selectivity in the exercise of criminal prosecution and in accessing the hearing both in the first instance and in the appeal phase; - ensure greater fluency in the trial of first instance; - improve access, streamline the forms and reduce the duration of the appeal proceedings, which represents a particularly critical phase, especially for the statute of limitations of the offence; - define the terms of duration of the processes, with provision for the appropriate mechanisms of adaptation to the possible specificities of the individual judicial offices.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLa riforma del processo penale.it_IT
dc.title.alternativeThe reform of the criminal process.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea7996 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record