Show simple item record

dc.contributor.advisorMarra, Realino <1956>
dc.contributor.authorGaraventa, Alessia <1989>
dc.date.accessioned2023-02-16T15:08:27Z
dc.date.available2023-02-16T15:08:27Z
dc.date.issued2023-02-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5086
dc.description.abstractLa Teoria durkheimiana dell’anomia analizza l’evoluzione del concetto di anomia e delle relative teorie che ne sono derivate, riservando un’attenzione particolare alla teoria dell’anomia di Émile Durkheim. A partire da una ricerca storica sull’utilizzo del termine nel corso dei secoli e sul diverso significato che a esso è stato attribuito, si affronta una prima teorizzazione scaturita dalla penna di Jean-Marie Guyau, per poi esaminare l’evoluzione della teoria dell’anomia di Durkheim. L’elaborato si concentra sulle opere La divisione del lavoro sociale e Il suicidio. Attraverso la prima il sociologo arriva alla conclusione che sia la divisione del lavoro a generare coesione sociale, evidenziandone, tuttavia, anche gli aspetti patologici e proponendone, di conseguenza, una prospettiva risolutoria. Nell’opera successiva, invece, l’autore sembra contraddirsi nel momento in cui attribuisce alla scarsa regolamentazione della divisione sociale la frammentazione dell’integrità della società e, a sostegno di quanto postulato, utilizza il tasso di suicidi come indice di salute della società. In questa seconda versione della teoria durkheimiana, si scopre che l’autore identifica tre tipologie di suicidio, tra le quali ricomprende il cosiddetto suicidio anomico fulcro della sua teorizzazione in materia. Durkheim auspica, in definitiva, una ripresa delle antiche corporazioni di mestiere riformate in senso democratico, al fine di porre rimedio al prosperare della condizione di anomia. Infine, si prenderà in considerazione l’apporto gnoseologico della teoria durkheimiana dell’anomia ai successivi studi in materia, riservando un’attenzione particolare alle congetture dei sociologi americani Robert Merton e Talcott Parsons. Attraverso una lettura critica delle numerose fonti in merito, si cercherà di dare una visione d’insieme del fenomeno dell’anomia e delle sue possibili soluzioni, riservando però una maggiore attenzione alla speculazione durkheimiana.it_IT
dc.description.abstractDurkheimian theory of anomie analyzes the evolution of the concept of anomie and related theories, paying particular attention to Émile Durkheim's theory of anomie. Starting from a historical research on the use of the term over the centuries and on its different meaning, a first theorization of Jean-Marie Guyau and then the evolution of the theory of Durkheim anomie are examined. The thesis focuses on the works La division du travail social and Le suicide. Through the first, the sociologist arrives at the conclusion that it is the division of labor that generates social cohesion, highlighting, however, also the pathological aspects and consequently proposing a solution perspective. In the following work, instead, the author seems to contradict himself when he attributes the fragmentation of the integrity of society to the poor regulation of the social division and, in support of what he postulates, he uses the suicide rate as an index of society's health. In this second version of Durkheimian theory, it turns out that the author identifies three types of suicide, among which he includes the so-called anomic suicide, the fulcrum of his theorization on the subject. Ultimately, Durkheim hoped for a revival of the old trade guilds reformed in a democratic sense, in order to remedy the flourishing condition of anomie. Finally, the gnoseological contribution of the Durkheimian theory of anomie to subsequent studies on the subject will be considered, paying particular attention to the conjectures of the American sociologists Robert Merton and Talcott Parsons. Through a critical reading of the numerous sources on the topic, we will try to give an overview of the phenomenon of anomie and its possible solutions, reserving however greater attention to Durkheimian speculation.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLa teoria durkheimiana dell'anomiait_IT
dc.title.alternativeDurkheimian theory of anomieen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record