Show simple item record

dc.contributor.advisorCanepa, Maria <1985>
dc.contributor.authorGinoso, Gaia <1993>
dc.contributor.otherMarcella Maccagno
dc.date.accessioned2022-12-22T15:13:31Z
dc.date.available2022-12-22T15:13:31Z
dc.date.issued2022-12-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4969
dc.description.abstractLa tesi di ricerca proposta è strutturata in quattro capitoli, in ognuno dei quali vengono analizzati ed esposti diversi aspetti di un unico argomento: l'architettura della cura. Nel primo capitolo si analizzano le tipologie architettoniche degli ospedali e la loro evoluzione nella storia, successivamente vengono trattate singolarmente tutte quelle tematiche che sono ritenute fondamentali per una buona pratica progettuale in ambito di progetto incentrato sulla persona e di tipo multidisciplinare. Lo sviluppo dell'elaborato si concentra poi sul più particolare ambito di progettazione di spazi di cura per la salute mentale e pertanto è stata fatta una stesura esplicativa delle tipologie di paziente con disturbi psichiatrici e una delle tipologie di strutture di accoglienza e cura che il sistema territoriale e sanitario offrono; data la complessità e vastità dell'argomento, questo capitolo ha il solo scopo di illustrare in maniera riassuntiva e generale i caratteri necessari per meglio comprendere le esigenze della persona con disturbi psichiatrici e i requisiti necessari per la loro accoglienza in struttura. L'elaborato termina con le linee guida progettuali di carattere generale prima e specifiche per gli spazi di salute mentale poi, come frutto dello studio e dell'analisi derivanti dai capitoli precedenti.it_IT
dc.description.abstractThe research dissertation proposed is structured in four chapters, in each of which different aspects of a single topic are analyzed and exposed: the healthcare architecture. The first chapter analyzes the architectural typologies of hospitals and their evolution in history, subsequently all those issues that are considered fundamental for a good design practice in the field of person-centred and multidisciplinary design are treated individually. The development of the paper then focuses on the more particular area of ​​designing care spaces for mental health and therefore it was made a summary description about the types of patients with psychiatric disorders and one about the types of reception and treatment facilities that the territorial and health system offer; given the complexity and vastness of the subject, this chapter has the mere purpose of illustrating, in a summary and general way, the basic aspects to better understand the needs of the person with psychiatric disorders and the necessary requirements for their reception in the structure. The paper ends with the design guidelines of a general practice first and specific for mental health spaces later, as the result of the study and analysis deriving from the previous chapters.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleARCHITETTURA DELLA CURA – principi guida per il progetto incentrato sui bisogni del pazienteit_IT
dc.title.alternativeHealthcare Architecture - main principles for design based on the psychiatric patient's needsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea9915 - ARCHITETTURA
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record