dc.contributor.advisor | Rossi, Micaela <1973> | |
dc.contributor.advisor | Maccarini, Roberto <1963> | |
dc.contributor.author | Ikiouch, Hajar <1995> | |
dc.date.accessioned | 2022-12-22T15:06:57Z | |
dc.date.available | 2022-12-22T15:06:57Z | |
dc.date.issued | 2022-12-14 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/4922 | |
dc.description.abstract | Attraverso la mia tesi ho voluto dimostrare cosa si nasconde dietro il Protettorato e come questo regime abbia turbato gli equilibri, non solo principalmente negativamente ma anche positivamente.
Nel primo capitolo ho ripercorso la storia della creazione dell'Impero Ottomano per rendere omaggio alla sua vastità e alla sua egemonia e come, nonostante queste particolarità, non riuscì a conquistare il Marocco. Inoltre, è stato un grande sostegno per il Paese, sostenendolo militarmente. Ebbe un ruolo fondamentale nelle alleanze con le tribù in conflitto tra loro, data la dipendenza dalla Porta Sublime. Allo stesso tempo, rappresentava una minaccia, espressa dal suo desiderio di dominare il Paese.
Successivamente, il Marocco ha stabilito delle relazioni con la Spagna in cambio della difesa militare. Ciò non durò a lungo, così si alleò con l'Inghilterra e i Paesi Bassi, nemici della potenza menzionata poc’anzi.
Il secondo capitolo tratta della successione dei re, ciascuno caratterizzato da una politica diversa. Alcuni tendevano all'apertura verso le relazioni con l'Europa, altri sceglievano una chiusura. Il Paese ha vissuto un'altra ondata di epidemia. L'impero ottomano ha svolto un ruolo importante nella modernizzazione dell'artiglieria e della flotta.
La terza parte inizia con il proseguimento dei rapporti commerciali da parte del nuovo sultano. A partire dai portoghesi che hanno avuto accesso ai porti della costa settentrionale del Paese. Si assiste all’aumento delle vendite di cereali, lana, pellami, olio, gomma arabica e piume di struzzo.
Quando la Francia conquistò l'Algeria, il sultano marocchino accolse gli algerini, considerandoli fratelli. L'ingerenza marocchina ha innescato un conflitto tra la potenza europea e il Marocco, sfociando in un conflitto immediato il cui risultato ha portato alla cooperazione tra i due paesi. Il Marocco era sempre più interessato alla modernizzazione del territorio e un ambasciatore fu inviato in Francia per riprodurne l'esempio. | it_IT |
dc.description.abstract | Through my thesis I wanted to demonstrate what is hidden behind the Protectorate and how this regime has upset the balance, not only mainly negatively but also positively.
In the first chapter, I traced the story of the creation of the Ottoman Empire to pay homage to its vastness and its hegemony and how, despite these particularities, it failed to conquer Morocco. In addition, he was a great support for the country, supporting it militarily. It played a key role in alliances with the tribes in conflict with each other, given the dependence on the Sublime Gate. At the same time, he posed a threat, expressed by his desire to dominate the country.
Subsequently, Morocco established relations with Spain in exchange for military defense. This did not last long, so he allied himself with England and the Netherlands, enemies of the aforementioned power.
The second chapter deals with the succession of kings, each characterized by a different policy. Some tended towards openness towards relations with Europe, others chose closure. The country has experienced another wave of the epidemic. The Ottoman Empire played an important role in modernizing the artillery and fleet.
The third part begins with the continuation of trade relations by the new sultan. Starting with the Portuguese who had access to the ports of the northern coast of the country. There is an increase in the sales of cereals, wool, hides, oil, gum arabic and ostrich feathers.
When France conquered Algeria, the Moroccan sultan welcomed the Algerians, considering them brothers. Moroccan interference triggered a conflict between the European power and Morocco, resulting in an immediate conflict the result of which led to cooperation between the two countries. Morocco was increasingly interested in modernizing the territory and an ambassador was sent to France to reproduce the example. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | fr | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | IL PROTETTORATO FRANCESE IN MAROCCO | it_IT |
dc.title.alternative | FRENCH PROTECTORATE IN MOROCCO | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2021/2022 | |
dc.description.corsolaurea | 9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI | |
dc.description.area | 27 - LINGUE E LETT.STRAN. | |
dc.description.department | 100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE | |