Tesi Post-Laurea: Recent submissions
Now showing items 81-100 of 332
-
INFLUENZA DELLO SPESSORE SCLERALE SUGLI OUTCOME DELLA TERAPIA FOTODINAMICA NELLA CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Scopo: testare il ruolo prognostico della substantia propria sclerale anteriore (ASSP) nel predire la risposta a 3 mesi dopo terapia fotodinamica a mezza dose (PDT) nella corioretinopatia sierosa centrale (CSCR) e valutare ... -
Alterazioni del microcircolo in pazienti long covid versus post covid: uno studio capillaroscopico multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)introduzione: SARS-CoV-2 induce alterazioni acute non specifiche del microcircolo identificate con videocapillaroscopia ungueale (NVC). Le caratteristiche capillaroscopiche nel Long-COVID (LC) sono sconosciute.Metodi: Sono ... -
Analisi farmacocinetica/farmacodinamica di popolazione della dalbavancina multidose come strumento per la gestione della terapia antimicrobica prolungata
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)Introduzione. La dalbavancina (DAL) mostra un'attività battericida tempo-dipendente a concentrazioni di farmaco libero pari a valori 4×MIC. Un numero crescente di evidenze scientifiche supporta l’utilizzo di DAL nella ... -
Studi funzionali del mosaicismo di varianti nel gene SCN2A associato a disordini del neurosviluppo
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)Le varianti patogenetiche nel gene SCN2A, che codifica per la subunità α del canale del sodio di tipo 2 voltaggio-dipendente (NaV1.2), causano uno spettro fenotipico che va dall'epilessia neonatale autolimitante (familiare) ... -
Gestione dell’Emergenza Fentanil: Politiche di controllo e delle risposte Sanitarie
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)Il fentanil, potente oppioide sintetico. L’ uso improprio di fentanil è estremamente pericoloso a causa della sua elevata potenza, anche piccole dosi possono essere letali, causando rapidamente depressione respiratoria, ... -
Ruolo dell’analisi bioimpedenziometrica nella prognosi delle neoplasie neuroendocrine: uno studio retrospettivo-prospettico di coorte
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Introduzione: I dati in letteratura relativi all’analisi bioimpedenziometrica (BIA) nei tumori neuroendocrini (NET) risultano limitati. Obiettivo dello studio: valutare eventuale correlazione dei parametri bioimpedenziometrici ... -
Terapia steroidea sostitutiva in pazienti con ipocorticosurrenalismo: valutazione del profilo cardiometabolico e della densità ossea.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Background: L'insufficienza surrenalica comporta una mancata produzione di cortisolo per un danno surrenalico (PAI), ipofisario (SAI) o ipotalamico (TAI). La necessaria terapia sostitutiva con glucocorticoidi (SRT) è stata ... -
Valutazione della composizione corporea tramite bioimpedenziometria elettrica (BIA) in pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC)
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Il trattamento del DTC prevede la somministrazione di levotiroxina (LT4) a lungo termine sia a scopo sostitutivo sia soppressivo in base alla classe di rischio di recidiva di malattia. L’asse tiroideo e il tessuto adiposo ... -
Studio monocentrico real-life sull'efficacia di ruxolitinib topico nella vitiligine non segmentale.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)La vitiligine non segmentale (NSV) è una malattia autoimmune cronica caratterizzata dalla perdita progressiva della pigmentazione cutanea, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere psicologico ... -
Valutazione densitometrica qualitativa e quantitativa in una coorte di pazienti affetti da carcinoma tiroideo in terapia con levotiroxina
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Introduzione I pazienti trattati con tiroidectomia totale per carcinoma tiroideo necessitano di una terapia con levotiroxina, talvolta con un dosaggio TSH-soppressivo che può causare un aumento della fragilità ossea. Scopo ... -
Valutazione dei valori di prolattina in una coorte selezionata di uomini infertili
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Introduzione Il ruolo della prolattina (PRL) nella riproduzione maschile non risulta completamente noto, sebbene alcuni studi dimostrino la presenza del recettore a livello testicolare e delle ghiandole riproduttive ... -
Ottimizzazione di piani di trattamento con tecniche di controllo respiratorio in pazienti con tumore alla mammella sinistra
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Il carcinoma mammario rappresenta la neoplasia più frequente nelle donne. Ad oggi, la strategia terapeutica del tumore della mammella è sempre più orientata alla conservazione dell'organo. Il trattamento conservativo è ... -
Management chirurgico ambulatoriale della paziente anziana unfit affetta da carcinoma mammario: un'opzione concreta o un'utopia?
(Università degli studi di Genova, 2024-12-05)Obiettivi: Questo studio ha lo scopo di valutare la fattibilità di una gestione ambulatoriale della paziente anziana “unfit” affetta da carcinoma mammario in termini di rapporto rischi-benefici analizzando l’intero iter ... -
SGLT2 inibitori, acido urico e nefroprotezione: evidenze dello studio EMPAKIDNEY.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'iperuricemia e la gotta sono comuni nelle malattie renali croniche (CKD). L'obiettivo era valutare gli effetti dell'inibizione del trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) sull'acido urico (urato) e sulla gotta nei ... -
Efficacia virologica di CAB+RPV Long-acting Somministrato ogni due mesi vs. terapia combinata orale nell'HIV nel Mondo Reale: Un'analisi basata su propensity Score.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Efficacia virologica nel mondo reale della terapia long-acting con CAB+RPV vs. terapia orale duale nell’infezione da HIV: analisi basata sul matching con propensity score. Introduzione: Le formulazioni intramuscolari ad ... -
Effetto della terapia con romosozumab in donne in post-menopausa precedentemente trattate con antiriassorbitivi: analisi della prima casistica italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare l’efficacia della terapia con romosozumab sulla densità minerale ossea (BMD) e sui marcatori di rimodellamento osseo (MBTs) in pazienti con osteoporosi postmenopausale ... -
SGLT2 inibitori, acido urico e nefroprotezione: evidenze dello studio EMPAKIDNEY.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'iperuricemia e la gotta sono comuni nelle malattie renali croniche (CKD). L'obiettivo era valutare gli effetti dell'inibizione del trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) sull'acido urico (urato) e sulla gotta nei ... -
Peritonite batterica secondaria a perforazione gastro-intestinale: correlazione tra comorbilità, trattamento e mortalità nel Paziente chirurgico in urgenza
(Università degli studi di Genova, 2024-11-05)Peritonite batterica secondaria a perforazione gastro-intestinale: correlazione tra comorbilità, trattamento e mortalità nel Paziente chirurgico in urgenza. La peritonite batterica secondaria, spesso causata da perforazioni ... -
L'Angiografia con Verde di Indocianina per predire le complicanze della mastectomia sottocutanea nel carcinoma della mammella.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-05)Introduzione Lo studio ha un duplice obiettivo: valutare la correlazione tra fattori preoperatori e il livello di vascolarizzazione cutanea, misurato con ICGA, nelle pazienti sottoposte a mastectomia sottocutanea; stabilire ... -
Gli anticorpi monoclonali nel trattamento dell’asma grave: efficacia e sostenibilità delle terapie personalizzate
(Università degli studi di Genova, 2024-11-14)Grazie al grande progresso ottenuto in ambito biotecnologico ed alle conoscenze acquisite nel campo della genetica medica e della biologia cellulare, la farmaceutica dispone oggi di farmaci che hanno assunto un ruolo sempre ...