Mostra i principali dati dell'item
Regolamento MiCA: Complessità e Paradossi nella Regolamentazione dei Cripto-Asset.
dc.contributor.advisor | Siri, Michele <1965> | |
dc.contributor.author | Marabotto, Giovanni <1998> | |
dc.date.accessioned | 2022-12-08T15:07:19Z | |
dc.date.available | 2022-12-08T15:07:19Z | |
dc.date.issued | 2022-12-05 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/4873 | |
dc.description.abstract | L’industria delle criptovalute ha subito una crescita esponenziale nel corso degli ultimi anni; questa forte crescita ha attratto il naturale interesse di legislatori e regolatori in numerose giurisdizioni andando ad accendere un vigoroso dibattito intorno alla regolamentazione di questa tipologia di asset. L’unione Europea, nell’autunno del 2020 pubblica la prima bozza del nuovo Regolamento relativo ai mercati di cripto-attività (MiCA). La proposta entra a far parte della strategia europea per la finanza digitale, la quale si pone gli obiettivi di creare un ambiente favorevole all’innovazione, assicurando allo stesso tempo livelli adeguati di stabilità finanziaria e protezione degli investitori. Questo elaborato esamina il Regolamento MiCA sotto una prospettiva critica, andando ad evidenziare le problematiche, le complessità e, talvolta, i paradossi sollevati dalla regolamentazione dei cripto-asset. Attraverso le pagine di questa tesi, a cui volontariamente si è cercato di dare un taglio più pratico, vengono evidenziati quelli che potrebbero essere gli effetti dell’applicazione del Regolamento sui principali attori di mercato, rilevando, in alcuni casi, discrepanze con gli obiettivi di sostegno all’innovazione esplicitati in apertura del MiCA. | it_IT |
dc.description.abstract | The cryptocurrency industry has experienced an exponential growth over the past few years; this robust development has attracted the natural interest of lawmakers and regulators in numerous jurisdictions around the world, igniting a vigorous debate around the regulation of this type of asset. The European Union, in the fall of 2020 published the first draft of the new Regulation on crypto-asset markets (MiCA). The proposal becomes part of the European digital finance strategy, which aims to create an environment conducive to innovation while ensuring adequate levels of financial stability and investor protection. This thesis examines MiCA Regulation from a critical perspective, going on to highlight the issues, complexities and occasionally paradoxes raised by crypto-asset regulation. Through the pages of this paper, which has voluntarily been given a more practical focus, are highlighted what may be the implications of the implementation of the Regulation on key market players, noting, in some cases, discrepancies with the objectives of supporting innovation made explicit in the opening of MiCA. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Regolamento MiCA: Complessità e Paradossi nella Regolamentazione dei Cripto-Asset. | it_IT |
dc.title.alternative | MiCA Regulation: Complexities and Paradoxes of Crypto-Asset Regulation. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2021/2022 | |
dc.description.corsolaurea | 7995 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5680]