Show simple item record

dc.contributor.advisorTirio, Fabio <1964>
dc.contributor.authorSammarini, Stefania <1964>
dc.date.accessioned2022-11-03T15:06:08Z
dc.date.available2022-11-03T15:06:08Z
dc.date.issued2022-10-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4781
dc.description.abstractI bisogni e le finalità di interesse generale emergenti all’interno delle comunità locali, nel corso degli ultimi anni, hanno incontrato notevoli mutamenti, in conseguenza ai molteplici cambiamenti politici, economici e finanziari. Anche per tale ragione, gli enti pubblici hanno progressivamente coinvolto gli enti non profit in rapporti di cooperazione che trovano fondamento normativo soprattutto nel principio di sussidiarietà ex art. 118, comma 4 della Costituzione, come introdotto dalla riforma del 2001, sperimentando una pluralità di forme di collaborative. Esempi possono essere i regolamenti sui beni comuni, strumento di amministrazione condivisa da cui deriva un governo locale di tipo paritario, tra istituzioni e cittadini, sia nella fase erogativa dei servizi di interesse generale, che in quella programmatoria.   Si possono inoltre considerare i numerosi esempi di co-progettazione realizzatisi anche prima della riforma costituzionale, finalizzati ad affrontare interventi in situazioni di emergenza e sperimentare soluzioni giuridico-organizzative innovative, come le collaborazioni derivanti dalle leggi 266/1991 e 381/1991. Si possono inoltre rinvenire strumenti di declinazione della sussidiarietà orizzontale basati su relazioni più strutturate, come i Piani di zona, istituiti dalla legge 328/2000, che costituiscono una prima forma di co-programmazione. Meritano poi uno specifico richiamo i Patti di Sussidiarietà istituiti dalla L. Regione Liguria 42/ 2012, specificità ligure che risulta anticipare i contenuti dell’art. 55 del Codice del Terzo Settore. Il principio di sussidiarietà ha trovato, infine, una declinazione di diritto positivo negli artt. 55, 56, 57 e 71 del D. Lgs 117/2017, Codice del Terzo settore, collocato, all’interno dell’ordinamento giuridico, in rapporto di alternatività e di complementarietà rispetto alle procedure ad evidenza pubblica previste dal Codice dei Contratti Pubblici. In conclusione, già prima dell’art. 55 del CTS siit_IT
dc.description.abstractEmerging needs and objectives of general interest within local communities have changed considerably in recent years as a result of multiple political, economic and financial changes. Also for this reason, public bodies have progressively involved non-profit organizations in cooperation relationships that find a regulatory basis above all in the principle of subsidiarity pursuant to Article 118, paragraph 4 of the Constitution, as introduced by the 2001 reform, experimenting with a plurality of forms of collaboration . Examples can be the regulations on the commons, an instrument of shared administration from which derives a local government of an equal type, between institutions and citizens, both in the provision phase of services of general interest, and in the programming phase. Si can also consider the numerous examples of co-design carried out even before the constitutional reform, aimed at addressing interventions in emergency situations and experimenting with innovative legal-organizational solutions, such as the collaborations deriving from laws 266/1991 and 381/1991. It is also possible to findinstruments for declining horizontal subsidiarity based on more structured relationships, such as the Zone Plans, established by Law 328/2000, which constitute a first form of co-programming. The Subsidiarity Pacts established by L. Liguria Region 42/ 2012, Ligurian specificity that is anticipated the contents of Article 55 of the Third Sector Code. Finally, the principle of subsidiarity has found a positive declination of law in Articles. 55, 56, 57 and 71 of Legislative Decree 117/2017, Third Sector Code, placed, within the legal system, in a relationship of alternativeness and complementarity with respect to the public procedures provided for by the Code of Public Contracts. In conclusion, even before Article 55 of the CTS, some important experiences of declination of the constitutional principle of horizontal subsidiarity were carried out in Ien_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleIl principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale declinato attraverso gli strumenti della co programmazione e della coprogettazione nelle politiche sociali.it_IT
dc.title.alternativeThe constitutional principle of horizontal subsidiarity applied through the tools of co-programming and co-planning in social policies.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8711 - SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record